
Cos'è la neofobia alimentare e come si manifesta nei bambini? Vediamo cosa comporta e come fare a superarla.
Una recente ricerca sviluppata dall'Università del South Australia ha spiegato i fattori interni ed esterni che portano un bambino ad essere un "mangiatore schizzinoso". Ecco come possono intervenire i genitori per risolvere il problema dei pasti.
L’ora dei pasti per i genitori che hanno un figlio che si può definire “mangiatore schizzinoso” è sempre un problema. Che si tratti di un appetito esclusivo per i alimenti “bianchi” o di un rifiuto totale per le verdure, quando il bambino è un mangiatore schizzinoso i pranzi e le cene in famiglia diventano una sfida.
Cosa dovrebbero fare i genitori per far cambiare il modo di mangiare del proprio bimbo? Una nuova ricerca dell’USC, dell’Università del South Australia e dell’Università del Queensland, fornisce una risposta comprensibile di ciò che può influenzare i mangiatori esigenti e come aumenti o diminuisca il mangiare schizzinoso nei bambini sotto i 10 anni.
Nei bambini piccoli, il mangiare un po’ schizzinoso, fa parte del normale sviluppo. I piccoli hanno la tendenza a evitare alcuni cibi e prediligerne degli altri. Ma, quando l’evitare alcuni cibi si estende agli anni scolastici e l’alimentazione richiede uno sforzo non solo al bambino ma anche ai genitori, ebbene, questo diventa un problema da risolvere.
A dare una risposta al “problema” del figlio schizzinoso una nuova ricerca sviluppata da un team di studiosi dell’USC che ha scoperto come una serie di fattori possono contribuire alla probabilità di un bambino di essere un mangiatore schizzinoso.
Lo studio in questione ha sottolineato che fare pressioni su un bambino perché mangi, così come offrire ricompense per il cibo se mangiato o, ancora, avere una genitorialità molto severa può influenzare negativamente i picky eaters (ovvero i mangiatori esigenti).
Mentre, adottare uno stile genitoriale più sereno e tranquillo, sedersi insieme a tavola a ogni pasto e mangiare insieme come una famiglia, e coinvolgere il bambino nella preparazione delle pietanze, riduce la probabilità nei più piccoli di essere schizzinosi sul cibo. In merito ai risultati ottenuti dallo studio, l’autore senior della ricerca, la studentessa Laine Chilman, ha affermato:
Per i genitori che hanno un figlio mangiatore schizzinoso, i pasti possono essere particolarmente stressanti: destreggiarsi tra il pasto in famiglia e un mangiatore schizzinoso è difficile.
Alcune famiglie hanno bambini che storcono il naso davanti a qualsiasi verdura. Altri hanno a che fare con bambini a cui non piacciono certe consistenze o colori del cibo. Alcune di queste preferenze si riferiscono alle caratteristiche o alla personalità di un bambino, che sono difficili da cambiare, se non del tutto.
Ma altri sono fattori esterni che potrebbero aiutare a ridurre il mangiare schizzinoso nei bambini. Per esempio, come coinvolgere il bambino esigente nel pasto, sia aiutando a scegliere il menu, sia aiutando a preparare il pasto potrebbe essere una soluzione.
Mentre, i comportamenti da evitare con un figlio schizzinoso sul cibo poiché non porteranno ad un esito positivo, sono:
Secondo l’Australian Nutrition and Physical Activity Survey:
La maggior parte dei bambini non soddisfa le linee guida dietetiche e nutrizionali raccomandate.
Questo accade per un fattore che negli ultimi anni sembra interessare molto anche i più piccoli: lo stress. In merito, la ricercatrice dell’UniSA, la dott.ssa Ann Kennedy-Behr, afferma su medicalxpress, che lo stress può essere una delle cause attribuibili al mangiare schizzinoso dei bambini.
Quando hai un bambino che è un mangiatore schizzinoso, è molto stressante per un genitore o un tutore: si chiedono sempre se il loro bambino sta ricevendo abbastanza nutrienti, cibo a sufficienza e abbastanza spesso aumento di peso.
Eppure è importante capire che essere apertamente ansiosi o preoccupati può effettivamente contribuire ad aumentare il mangiare schizzinoso. Evitare di arrabbiarsi e limitare qualsiasi negatività durante i pasti andrà a beneficio di tutti. La genitorialità positiva, non importa quanto possa essere difficile in determinate situazioni, è il miglior passo avanti per i mangiatori esigenti.
Cos'è la neofobia alimentare e come si manifesta nei bambini? Vediamo cosa comporta e come fare a superarla.
Alcuni brevi ma utili consigli che i genitori possono mettere in pratica nel momento dei pasti con i propri figli esigenti sul mangiare:
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Nausea, vomito, diarrea; come riconoscere e gestire un'intossicazione alimentare nei bambini.
I bambini sono più sensibili alle rime nelle canzoni. Il motivo scientifico che dimostra come attraverso le frasi di una canzone si sviluppa il li...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...
Si chiama CARD game ed è il gioco che aiuta i bambini a vivere serenamente l'esperienza della vaccinazione anti- Covid. L'obiettivo del sistema CA...
Migliorare l'autostima dei bambini piccoli attraverso l'elogio? Ecco come e quando i genitori possono farlo secondo uno studio dell'Università di ...
Un team di ricercatori dell'Università del North Carolina ha scoperto come insegnare il perdono ai bambini già nella prima infanzia. Ecco come i ...
Uno studio scientifico mostra come il miele sia un rimedio efficace e sicuro nella cura al trattamento della tosse e del raffreddore in età pediat...
Secondo il sondaggio pubblicato dal C.S. Mott Children’s Hospital National Poll on Children’s Health, la maggior parte dei genitori pensano che...
Come impartire una corretta educazione ai bambini nel modo più idoneo? Ecco le tecniche che funzionano in base all'età e le 10 regola generali de...