
Immergersi nell'ascolto di un racconto è per i bambini un modo per espandere la fantasia e sviluppare il pensiero critico, l'empatia e tutte le ab...
Ascoltare fiabe e favole è da sempre un buon modo per ridurre i livelli di stress e far ritrovare la serenità ai bambini. Uno studio ha evidenziato come le storie possano fungere da "cura" per i bimbi ricoverati in ospedale.
I bambini ricoverati in ospedale che ascoltano storie o fiabe hanno maggiori probabilità di guarire prima. Infatti, le favole non solo stimolano la fantasia e aiutano a crescere ma, rappresentano anche una vera e propria “cura”.
A darne prova scientifica uno studio realizzato da un team di ricercatori coordinati dal Dott. Jorge Moll della Cognitive Neuroscience Unit del D’Or Institute for Research and Education di Rio de Janeiro. Il racconto di storie e fiabe, secondo gli studiosi, ha un effetto positivo su alcuni parametri biologici che stanno ad indicare i livelli di stress percepiti dai bambini.
Immergersi nell'ascolto di un racconto è per i bambini un modo per espandere la fantasia e sviluppare il pensiero critico, l'empatia e tutte le ab...
Lo studio, pubblicato sulla rivista PNAS, ha osservato in un campione di bambini ricoverati in ospedale una differenza sostanziale tra coloro che sono stati sottoposti all’ascolto di alcune storie e i bambini che, invece, sono stati intrattenuti solo con degli indovinelli.
I ricercatori hanno affermato che i livelli di stress percepiti da entrambi i gruppi di bambini presentavano valori diversi: più bassi nei bambini che avevano ascoltato le storie rispetto al secondo gruppo.
Inoltre, tra i parametri risultati nettamente migliorati c’è il livello di ossitocina nel sangue, che nei bimbi appartenenti al primo gruppo è risultato più elevato.
L’ossitocina, prodotta dal cervello dall’ipotalamo, produce gli ormoni responsabili del benessere mentale e fisico dell’essere umano ma è anche in grado di controllare il livello dell’ansia, attraverso specifici recettori presenti nell’amigdala che media la paura, la fiducia e il riconoscimento sociale.
Ogni bambino ha il diritto alla salute, al rispetto della privacy e a un ambiente sano: questi sono solo alcuni dei 15 principi enunciati nella Car...
Gli studiosi hanno sottoposto i due gruppi di bambini a rispondere a delle domande specifiche sulla loro esperienza in ospedale dopo la fine delle due attività;
Inoltre, le emozioni percepite dai due gruppi di bimbi sono risultate diverse:
In ultimo, il livello di cortisolo, (ormone che aumenta nel corso degli stati di stress prolungato) è risultato ridotto nel primo gruppo rispetto al secondo. Gli autori dello studio, hanno concluso spiegando:
I nostri risultati hanno rivelato che entrambi gli interventi che implicavano interazioni sociali positive erano associati ad un aumento dei livelli di ossitocina nei bambini ospedalizzati.
Tuttavia, quelli assegnati al gruppo storie hanno presentato un aumento dei livelli di ossitocina due volte più grande dei bambini del secondo gruppo, riportando anche marcate diminuzioni nei punteggi del dolore soggettivo.
I nostri risultati indicano l’importante legame tra le basi molecolari della cognizione sociale e il benessere dei bambini ospedalizzati, con l’ossitocina che svolge un ruolo vitale in questa connessione.
Secondo una ricerca scientifica il basso reddito delle madri influenza lo sviluppo cerebrale dei propri figli già nel primo anno di vita. Ecco come
Uno dei misteri su cui le neuroscienze indagano è legato ai ricordi dei bambini e al perché crescendo si dimentica la primissima infanzia. Second...
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
Nata senza la trachea, Ramiha Martin ora può continuare a vivere grazie a un dispositivo salvavita ideato appositamente per la sua rara condizione...
Uno studio scientifico ha scoperto la possibilità, nei bambini affetti da forme gravi di bronchiolite, di sviluppare asma dopo i 5 anni di vita. I...
Una nuova ricerca scientifica sviluppata in Israele ha scoperto che i bambini accettano la presenza di donne estranee solo se è sentono l'odore de...
Lo studio sviluppato dall'Università dell'Anadolu in Turchia ha mostrato che l'umorismo e l'intelligenza nel bambino sono connesse tra loro: maggi...
Secondo uno studio leggere ai bambini un libro cartaceo migliora l'interazione genitore-figlio rispetto all'e-book sul tablet. Ecco perché è megl...
Uno studio sviluppato dall'Università di Bristol ha indagato sulle tempistiche della nascita del senso dell'umorismo nei bambini, rispondendo alla...
In uno studio condotto su 300 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni si è evidenziato come nel 67% dei casi anche dietro le mascherine i bimb...