
Responsabilità (o potestà) genitoriale: che cosa dice la legge per tutelare i bambini. In quali casi può subire limitazioni o decadere?
La Corte Costituzionale si è espressa circa le adozioni, dichiarando che tutti i bambini anche quelli delle famiglie arcobaleno hanno il diritto di avere rapporti con i parenti del genitori adottante.
La Corte Costituzionale tre giorni fa si è pronunciata su un tema cruciale, che riguarda da vicino anche le famiglie arcobaleno, ossia le adozioni e il riconoscimento del ruolo dei parenti.
Nello specifico la Corte, riunitasi in Camera di Consiglio, ha dichiarato che tutti i bambini adottati, anche quelli delle famiglie arcobaleno, devono avere un legame giuridico con tutti i parenti del genitore adottante.
Quindi, è stato definito incostituzionale vietare, escludere o non riconoscere un rapporto tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante, dai nonni agli zii.
Da oggi, tutti i bambini adottati “in casi particolari”, ossia gli orfani, i bimbi disabili o che vivono con il coniuge del genitore biologico, hanno gli stessi identici diritti dei bambini adottati con adozione piena. Cosa significa? Viene riconosciuto loro il legame giuridico con tutti i parenti del genitore adottante; di conseguenza, per legge dovranno avere nonni, zii, cugini etc..
La Corte Costituzionale ha sottolineato che il mancato riconoscimento dei rapporti civili con tutti i parenti del genitore adottante viola l’articolo 3 della Costituzione, che riguarda i principi fondamentali della Costituzione.
Inoltre, ogni limitazione in tal senso è da considerare come una vera e propria forma di discriminazione a discapito del bambino adottato rispetto agli altri figli, poiché viene privato di rapporti, legami e relazioni indispensabili per la sua crescita personale e per la formazione della sua identità.
Una sentenza importante per le famiglie arcobaleno, che arriva dopo la batosta della stepchild adoption, ossia la possibilità che il genitore non biologico adotti il figlio del partner; possibilità dalla quale, però, le coppie omosessuali erano state escluse.
Oggi, invece, si può festeggiare perché questa nuova sentenza segna un’importante svolta e un passo avanti fondamentale per il nostro Paese, per i diritti delle famiglie arcobaleno, e per quanto riguarda le leggi che regolano le adozioni.
Responsabilità (o potestà) genitoriale: che cosa dice la legge per tutelare i bambini. In quali casi può subire limitazioni o decadere?
La misura punta a eliminare ogni possibile forma di discriminazione di genere in ambito genitoriale, e si applica a tutti i dipendenti: "Non solo a...
L'Unione delle famiglie adottive italiane denuncia l'aumento degli episodi di razzismo e chiede l'intervento del Presidente della Repubblica.
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nelle carceri italiane ci sono 23 madri detenute, assieme ai loro figli: 26 bambini che vivono dietro le sbarre. Ecco perché.
La maggiorazione mensile è stata erogata erroneamente alle famiglie monogenitoriali da marzo a ottobre 2022. Non si devono restituire i soldi fisi...