
Il metodo educativo rivoluzionato usato in Danimarca è il metodo migliore per crescere bambini felici anche in pandemia. I sei step da seguire per...
Qual è la chiave della felicità familiare? La flessibilità psicologica è la risposta giusta. A spiegarlo una meta analisi svolta dall'Università di Rochester su un campione di famiglie e relazioni intime. Essere felici in famiglia si può con l'approccio giusto.
La flessibilità psicologica sembra essere la chiave giusta per la felicità familiare e avere una famiglia felice con relazioni romantiche appaganti. Essere emotivamente flessibili può essere uno dei fattori più importanti quando si tratta di longevità e salute generale delle relazioni familiari.
Questa è la scoperta di una nuova meta analisi dell’Università di Rochester, pubblicata sul Journal of Contextual Behavioral Science, che ha combinato statisticamente i risultati di 174 studi separati che avevano esaminato la terapia dell’accettazione e dell’impegno, la consapevolezza e la regolazione delle emozioni.
Ne sapeva qualcosa anche lo scrittore russo Lev Tolstoj quando nel 1878 scriveva: “Le famiglie felici sono tutte uguali; ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.”
Infatti, gli psicologici concordano su un fatto palese: le famiglie più coese sembrano avere dei tratti critici comuni. Sulla base degli studi effettuati, si evince come la flessibilità consapevole, da un lato e l’inflessibilità disattenta, rigida dall’altro, fossero collegate alle dinamiche all’interno delle famiglie e delle relazioni romantiche.
I ricercatori, attraverso questa meta analisi sono giunti alla conclusione che essere emotivamente flessibili in situazioni difficili e impegnative non solo migliora la vita delle persone, ma potrebbe anche rafforzare e arricchire le loro relazioni più intime.
Il metodo educativo rivoluzionato usato in Danimarca è il metodo migliore per crescere bambini felici anche in pandemia. I sei step da seguire per...
Prima di parlare nello specifico dello studio effettuato, facciamo un passo indietro e spieghiamo cos’è la flessibilità psicologica e cosa la differenzia da quella inflessibile.
Per flessibilità psicologica si intende un insieme di abilità che le persone usano nelle relazioni attraverso pensieri, sentimenti, emozioni o esperienze difficili o stimolanti. Tali abilità comprendono:
All’opposto della flessibilità psicologica regna l’inflessibilità. Questa, viene descritta attraverso l’uso di 6 comportamenti specifici che una persona può avere:
La Dott.ssa Jennifer Daks, coautrice dell’analisi effettuata nonché dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia di Rochester, insieme al Dott. Rogge, hanno scoperto che all’interno delle famiglie, i livelli più elevati di flessibilità psicologica dei genitori erano collegati ad alcuni parametri, tra cui:
Sul versante opposto, i ricercatori hanno scoperto che i livelli di forme di inflessibilità nelle relazioni romantiche corrispondevano, invece, a:
Dalle valutazioni finali sui campioni posti in esame, gli psicologi hanno dichiarato:
I risultati suggeriscono che la flessibilità e l’inflessibilità psicologica possono svolgere un ruolo chiave sia nelle coppie che nelle famiglie nel plasmare il modo in cui gli individui interagiscono con le persone a loro più vicine.
La meta analisi condotta dalla Dott.ssa Daks si fonda con un altro studio che, nel 2013, ha portato alla luce un’interessante punto di vista alternativo. Secondo Rogge, autore dello studio, guardare film in coppia o in famiglia aiuterebbe le relazioni amorose a essere più propositive e affettivamente attive diminuendo il tasso di divorzi.
L’approccio “watch-and-talk” prevedeva che una coppia – moglie e marito – guardassero insieme un film sulle relazioni uomo-donna per poi discutere dello stesso. Sembrerebbe un’analisi semplicistica e banale ma i risultati ottenuti sono stati positivi.
Rogge e i suoi colleghi hanno dimostrato, infatti, che le coppie potrebbero riportare consapevolezza, compassione e flessibilità nelle loro relazioni usando i film per stimolare discussioni significative sulle relazioni. Questo modus operandi porterebbe a dei benefici sia immediati che a lungo termine.
Lo stesso Rogge ha dichiarato:
I risultati suggeriscono che i mariti e le mogli hanno un buon senso di ciò che potrebbero fare di giusto e sbagliato nelle loro relazioni.
Potrebbe non essere necessario insegnare loro un sacco di abilità per ridurre il tasso di divorzio. È un esercizio facile che potrebbe essere un vero toccasana anche durante la quarantena.
Una nuova campagna è stata lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare su...
Uno studio effettuato da un team di ricercatori americani ha scoperto che lo stress da Covid influisce sulla disciplina dei genitori, rendendoli ma...
La mancanza di sonno comporta nei bambini un cambiamento del comportamento e delle espressioni facciali. Questi cambiamenti influenzano negativamen...
Uno studio, condotto da un team di ricercatori inglesi, indaga come l'assunzione di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno migliori lo sviluppo p...
Come influisce la depressione materna sullo sviluppo del rapporto tra madre e figlio? Uno studio psicologico ha analizzato 131 donne in gravidanza ...
Il corpo della donna cambia durante la gravidanza e nel post parto: ma, come affrontare i cambiamenti psicofisici della mamma? Le risposte della Do...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
I cambiamenti derivanti dalla pandemia da Covid-19 possono essere traumatici non solo per gli adulti ma anche per i bambini, sempre più stressati ...
L'Università di Huston ha indagato sugli effetti devastanti che lo stress da pandemia sta avendo su madri e i figli e lancia un allarme. Lo studio...
La pandemia da Covid-19 mette sempre più a disagio le famiglie e le scuole italiane: un sostegno psicologico e organizzativo è quello di cui molt...