
La sicurezza dei bambini passa anche dall'igiene dei giocattoli che quotidianamente toccano e, spesso, portano alla bocca. Scopriamo quali sono i m...
La Convenzione delle Nazioni Unite riconosce il gioco come un diritto fondamentale dei bambini: ecco che è importante capirne le fasi di sviluppo e a che età i bambini iniziano a giocare in autonomia.
Divertirsi insieme al proprio bebè è per i genitori importante per accrescere e sviluppare un sano rapporto di complicità e affetto ma, spesso, ci si chiede a che età i bambini iniziano a giocare da soli? Come specificato da pediatrics:
Il gioco consente ai bambini di usare la loro creatività mentre sviluppano la loro immaginazione, nonché la loro forza fisica, cognitiva ed emotiva.
È, dunque, importante per un sano sviluppo del cervello tanto che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani riconosce nella Convenzione il gioco come un diritto fondamentale di ogni bambino per il suo enorme valore nello sviluppo mentale, fisico, sociale ed emotivo. Per tutte queste motivazioni, lasciare che il bambino impari a giocare da solo è necessario. Scopriamo qual è l’età più giusta per farlo.
La sicurezza dei bambini passa anche dall'igiene dei giocattoli che quotidianamente toccano e, spesso, portano alla bocca. Scopriamo quali sono i m...
È attraverso il gioco che i bambini in tenera età si impegnano e interagiscono nel mondo che li circonda. Quando il bambino gioca da solo, scopre molte competenze che non sapeva ancora di possedere e usa capacità decisionali tutte sue. Questo comporta un’accrescimento e una solidità nell’autostima e sviluppa nel piccolo il senso dell’organizzazione e il pensiero critico e osservativo.
Lasciare che giochi da solo, quindi, è per i genitori un atto di amore e fiducia verso il piccolo. Uno dei timori che spesso hanno i genitori a tal proposito riguarda l’età più giusta per lasciare che il loro bebè giochi in autonomia. Alcuni logopedisti e terapeuti della Little Wonders Pediatric Therapy suggeriscono, di seguire le linee guida per capire attraverso l’età del bimbo in quale fase di gioco rientra.
Come si evolve il gioco nella vita del bambino? È da qui che bisogna partire per capire le diverse fasi dello sviluppo del gioco per i più piccini di casa. Dalla nascita e fino ai 4 (e più) anni, il bambini affronta diversi step nel gioco.
Si parte dagli 0 mesi fino ad arrivare ai 2 anni di età. In questo lasso di tempo il bambino sta esplorando il suo mondo in quella che viene definita: prima fase di sviluppo del gioco.
Il comportamento dei piccolo è quello di avvicinare gli oggetti alla bocca o di trasportarli da un luogo all’altro man mano che crescerà. Nella sua primissima fase di gioco sarà felice di giocare in modo indipendente.
In questa seconda fase, se il bimbo è in compagnia di altri bambini coetanei potrebbe essere incuriosito dal loro gioco ma continuare, comunque a giocare da solo. Fino ai 2 anni si diverte a giocare in modo funzionale come, per esempio, lanciare una palla. Intorno la fine dei due anni, però, il bimbo inizierà a entrare in un’altra fase, detta di gioco parallelo: ovvero, continua a giocare da solo ma usando abilità di gioco più sofisticate.
Inoltre, sempre intorno ai 2 anni, il bimbo inizierà a “fingere di giocare”. È una parte importante dello sviluppo del gioco perché il bambino userà le abilità linguistiche di cui ha bisogno per comunicare con gli altri.
In questa fase il bambino inizierà a prestare più attenzione agli altri bambini che avrà intorno. Se, per esempio, un altro bimbo inizierà a spingere una macchinina per la stanza, il bambino potrebbe fare lo stesso (inizia così la fase imitativa). Dai 3 anni in poi, i bambini iniziano a scambiarsi i rispettivi giocattoli.
I neuroni specchio permettono di imitare ed empatizzare: per questo sono d'importanza fondamentale per i neonati e i bambini. Vediamo cosa sono, a ...
In questa “ultima” e importante fase, il bambino gioca attivamente con gli altri bambini. Si sviluppa il senso di condivisione e partecipazione. Si gioca insieme per costruire qualcosa come un castello con i Lego o fare la battaglia con i soldatini.
In questa fase, il bambino non dovrebbe essere più geloso dei suoi giochi e, conseguentemente, non dovrebbe più strapparli dalle mani del suo amichetto. Sempre in questa fase, i bambini iniziano a comprendere le “regole” del gioco e a seguirle.
Lasciar giocare i bambini rimanendo seduti a fare altro; questo l'obiettivo del sittervising, una strategia educativa particolarmente vantaggiosa (...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
I mattoncini morbidi stimolano creatività e abilità motorie, e sono adatti soprattutto per i bimbi più piccoli perché privi di pericoli.
I tavoli attività per bambini sono un modo davvero utile e divertente per aiutare i più piccoli a sviluppare determinate abilità.
Far volare gli aquiloni è un'attività che non solo appassiona i bambini da sempre, ma che si rivela anche importante e utile, sotto molti punti d...
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Ci sono fasi della vita dei bambini in cui il loro sviluppo fisico avviene più rapidamente rispetto al solito; è quello che si verifica durante g...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Lasciar giocare i bambini rimanendo seduti a fare altro; questo l'obiettivo del sittervising, una strategia educativa particolarmente vantaggiosa (...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
I mattoncini morbidi stimolano creatività e abilità motorie, e sono adatti soprattutto per i bimbi più piccoli perché privi di pericoli.
I tavoli attività per bambini sono un modo davvero utile e divertente per aiutare i più piccoli a sviluppare determinate abilità.
Far volare gli aquiloni è un'attività che non solo appassiona i bambini da sempre, ma che si rivela anche importante e utile, sotto molti punti d...
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Ci sono fasi della vita dei bambini in cui il loro sviluppo fisico avviene più rapidamente rispetto al solito; è quello che si verifica durante g...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
Lasciar giocare i bambini rimanendo seduti a fare altro; questo l'obiettivo del sittervising, una strategia educativa particolarmente vantaggiosa (...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...