
Acquaticità neonatale: di cosa si tratta? Ecco a che età si può iniziare e i tanti benefici di un contatto precoce con l'acqua.
Uno studio sviluppato da un team di ricercatori dell'Università del Delaware ha mostrato come gli esercizi aerobici come il nuoto aiutano a ricordare nei bambini le parole del vocabolario associate alle immagini.
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università del Delaware e pubblicato nel Journal of Speech, Language, and Hearing Research, mostra che gli esercizi aerobici possono migliorare la capacità dei bambini di ricordare le parole del vocabolario.
In merito alla ricerca effettuata, la Dott.ssa Giovanna Morini, prof.ssa del dipartimento di scienze e disturbi della comunicazione presso l’Università del Delaware ha riferito che:
Lo studio è uno dei primi a concentrarsi sull’effetto dell’esercizio sull’apprendimento del vocabolario nei bambini.
I ricercatori hanno esaminato 48 bambini di età compresa tra i 6 ai 12 anni. I bimbi sono stati divisi successivamente in due gruppi distinti, di cui:
Prima di iniziare le due diverse attività sportive, entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un identico test nella quale venivano mostrate loro 5 immagini e, accompagnata a ognuna di essa, sono state fornite una parola del vocabolario per spiegare cosa stavano vedendo. Le immagini rappresentavano degli oggetti sconosciuti ai bambini.
Dopo aver visionato tutte le immagini e aver appreso un nuovo vocabolo associato a ciascuna immagine, i due gruppi di bambini hanno preso parte alle loro attività sportive (aerobica e anaerobica). Al termine della prova, i ricercatori hanno, poi, valutato la loro capacità nel ricordare le parole.
Acquaticità neonatale: di cosa si tratta? Ecco a che età si può iniziare e i tanti benefici di un contatto precoce con l'acqua.
Dallo studio effettuato sono emerse due distinzioni abbastanza particolari:
In ultima analisi, a entrambi i gruppi di minori, in momenti differenti, sono state mostrate altre 5 nuove immagini e, anche in questo caso, a ciascuna immagine è stata associata una nuova parola del vocabolario. Ma questa ultima volta, dopo aver imparato e memorizzato le parole, i bambini hanno iniziato a colorare. Attività, questa, valutata come di riposo.
Al termine dell’attività con i colori, è stata valutata dagli studiosi la capacità dei bambini di ricordare le ultime 5 nuove parole. I ricercatori hanno, in ultimo, avuto modo di confrontare i risultati dei test e della memorizzazione delle parole dopo ciascuna delle due sessioni.
In merito ai risultati ottenuti, la Dott.ssa Morini ha affermato:
L’esercizio anaerobico, come un allenamento CrossFit, non sembra avere un effetto sull’apprendimento delle parole rispetto alla condizione di riposo. L’esercizio aerobico, come il nuoto, ha migliorato l’apprendimento delle parole del 13% rispetto al riposo.
Tuttavia, è da considerare alcuni fattori che potrebbero in qualche modo, ritenere lo studio poco sicuro. Tra questi:
I bambini iperattivi sono irrefrenabili e stargli dietro è difficile e faticoso, ma se quella carica di energia nascondesse qualcosa di serio? Vi ...
Anche se lo studio è ritenuto ancora da valutare nel lungo periodo, specie per ciò che concerne i benefici sulla memoria dei bambini nel ricordare alcune parole del vocabolario associate agli esercizi aerobici, è altresì importante considerare come l’impatto dell’attività sportiva e dunque il movimento in generale, svolga un ruolo decisivo nell’apprendimento nei bimbi.
L’autore senior dello studio, la Dott.ssa, logopedista, Madison Pruitt ha evidenziato come i risultati dello studio hanno mostrato come la ginnastica per bambini sia fondamentale nell’apprendimento delle parole nei a qualsiasi età. Questo è dovuto al fattore neurotrofico. Infatti, i livelli elevati nel ricordare le parole e l’impegno durante l’esercizio aerobico vengono attribuiti proprio a tale fattore che è derivato dal cervello (BDNF). la Dott.ssa Madison Pruitt, chiama questa proteina il Miracolo-Gro del cervello.
Man mano che questi livelli aumentano, le informazioni nel cervello vengono conservate e quindi ricordate. La Dott.ssa Pruitt, sottolinea:
Il movimento integrato con il processo di apprendimento può aprire la porta a una varietà di attività che possono far sembrare l’apprendimento più avventuroso e persino interessante per gli studenti. Penso che questo li aiuti a ricordare, ma lo rende anche divertente.
Se guardiamo al quadro generale dell’esercizio fisico e ai benefici che fornisce a ogni aspetto della salute, comprese le capacità mentali e intellettuali, l’evidenza è solida: l’esercizio migliora la capacità di apprendere, ricordare ed essere felice e sano.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...