
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui prestare attenzione.
I casi di epatite acuta virale tra i bambini al di sotto dei 10 anni di vita è sempre più in aumento, anche nel nostro Paese.
Come riportato dalla Società italiana di pediatria, i casi registrati riguardano prevalentemente bambini tra i 2 a i 5 anni, e fino al 21 aprile scorso i numeri riportati di contagi sono arrivati a ben 169.
Di questi 114 bambini solo nel Regno Unito, 13 in Spagna, 12 in Israele, 9 negli Stati Uniti, 6 in Danimarca, 5 in Irlanda, 5 in Olanda, 4 in Italia, 2 in Norvegia, 2 in Francia, 1 in Romania e 1 in Belgio.
Inoltre, di tutti questi bambini infettati ben diciassette, ossia circa il 10%, ha dovuto subire un trapianto di fegato, mentre uno con sintomi più gravi è deceduto.
Di fronte a questi numeri allarmanti la Sip ha elaborato un documento con i sintomi principali di questa malattia, in modo che genitori e pediatri possano effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente con il trattamento terapeutico più adeguato.
Gli specialisti della Sip hanno individuato diversi sintomi, come:
In caso di questa sintomatologia, quindi, si consigliano i seguenti esami: esame emocromocitometrico con formula leucocitaria, ALT, AST, bilirubina totale e frazionata, coagulazione, proteina C reattiva, glicemia, urea, creatinina.
Inoltre, come riportato nel documento gli specialisti della Sip raccomandano di visitare il paziente sempre con i dispositivi di protezione individuale (DPI); mentre, per quanto riguarda l’approccio terapeutico si legge quanto segue:
Non sono attualmente raccomandati antivirali. Vanno evitati i farmaci potenzialmente epatotossici. Si precisa che il paracetamolo usato a dosaggio terapeutico non è controindicato. Va considerato il trasferimento presso Centro specializzato in Trapianti di Fegato in caso di: bilirubina superiore a 10 mg/dL; INR superiore a 2; segni clinici di encefalopatia.
Il documento è scaricabile qui.
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle m...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino contro l'Hpv è efficace anche solo con una dose, contro due dei ceppi principali del Papilloma virus.