
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Il test per la rilevazione delle anomalie cromosomiche è considerato sicuro e attendibile, ma è molto costoso: a Bologna e poi in tutta l'Emilia sarà gratuito.
Un progetto che parte a Bologna e provincia per poi venire esteso a tutta l’Emilia Romagna: il Nipt test gratuito per tutte le donne in gravidanza.
Il Nipt test è un esame di screening delle anomalie cromosomiche fetali, si esegue su un prelievo di sangue ed è sicuro per la donna e il feto: si tratta però di un test piuttosto costoso (dai 400 ai 900 euro), per questo è inaccessibile per molte donne. l’obiettivo è di sostituire via via il ricorso ad amniocentesi e villocentesi, che a loro volta consentono di analizzare i cromosomi del feto ma con tecniche invasive.
La prima fase del progetto prenderà il via il 27 gennaio: per nove mesi il test sarà proposto a Bologna (città e provincia), gratuitamente, a tutte coloro che prenoteranno il test combinato (tritest) nelle strutture del Servizio sanitario regionale. Dopo questa prima fase il test sarà esteso gratuitamente nelle strutture pubbliche presenti su tutto il territorio regionale.
Come spiega una nota pubblicata sul sito della Regione, il Nipt test
Consente di prevedere con un alto grado di attendibilità alcune alterazioni dei cromosomi, e cioè le trisomie 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards) e 13 (sindrome di Patau), già dalla decima settimana di gestazione. Un test con una sensibilità e una specificità che arrivano all’incirca al 100% nell’individuazione del rischio di sindrome di Down e di trisomia 13, e poco inferiori nella trisomia 18.
L’Emilia-Romagna è la prima regione in Italia in cui il test sarà gratuito per tutte le donne residenti che siano in gravidanza, indipendentemente dalla loro età e dalla presenza o meno di fattori di rischio. Come spiega la nota della Regione
Le donne interessate al NIPT test devono partecipare agli incontri informativi che verranno organizzati nei Consultori familiari e nei Punti Nascita della provincia di Bologna. Al termine degli incontri, potranno esprimere il proprio consenso all’esecuzione del test firmando il modulo da presentare al momento della prenotazione dell’esame. Sedi e orari degli incontri verranno pubblicati a breve sul sito dell’Azienda Usl di Bologna, del Policlinico S. Orsola e dell’Azienda Usl di Imola. Per tutte le informazioni generali sul NIPT è possibile contattare il numero telefonico 051-6862530, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. L’esame deve essere prenotato entro l’11esima settimana dall’ultima mestruazione.
I risultati del Nipt test verranno consegnati poi “dal ginecologo che esegue l’ecografia della translucenza nucale prevista dal test combinato (dopo circa 1-2 settimane dal prelievo) nel corso della stessa visita”.
Anomalie nei globuli rossi possono portare a forme più o meno gravi di anemia; ecco a cosa serve il test di Simmel per prevenire e riconoscere le ...
Un esame che analizza i livelli di concentrazione di azoto nel sangue e che in alcune gravidanze può essere indispensabile prevedere.
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...
La fine del periodo di maternità rappresenta una sfida, sia dal punto di vista psicoemotivo che pratico. Ecco cosa sapere e come organizzarsi al m...
Cosa significa se dall'esame del sangue il valore del fibrinogeno è alto? E quando è basso? Ecco cosa c'è da sapere di una proteina molto import...
Genitori separati che, a causa dei conflitti, non riescono a gestire l'educazione dei propri figli? Scopriamo la figura del coordinatore genitoriale.
Tra le figure (non sanitarie) di supporto alle donne in gravidanza c'è anche quella della doula. Scopriamo di cosa si tratta.
Da qualche anno è sempre più facile trovare in diversi luoghi parcheggi contraddistinti da strisce di colore rosa e apposita segnaletica. Scopria...
Parliamo di mamme disoccupate, delle loro difficoltà, delle discriminazioni che devono subire e dei sussidi cui fare riferimento.
Quali sono le tutele previste per le lavoratrici autonome in gravidanza? Scopriamo tutte le misure esistenti cui fare riferimento.