
A breve si riapriranno le porte delle scuole per bambini e bambine. Ecco alcuni consigli indispensabili per affrontare il back to school.
Domenica si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati negli istituti scolastici, che resteranno chiusi il giorno successivo le elezioni, ossia lunedì 26.
Il 25 settembre 2022 si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati nelle scuole sparse su tutto il territorio italiano, che resteranno chiuse il giorno successivo le elezioni, ossia lunedì 26.
Tutti gli Istituti scolastici chiamati a essere sede di seggio, come si legge nella nota diffusa dal ministero dell’Istruzione, dovranno essere disponibili dal 23 settembre pomeriggio a tutto il 26 settembre.
I giorni precedenti la domenica serviranno per i preparativi, mentre le urne saranno aperte agli elettori dalle ore 7 alle ore 23 del 25 settembre. Le scuole, sede degli uffici di sezione elettorale, inoltre, resteranno chiuse anche il lunedì seguente, per permettere la fine dello svolgimento degli scrutini e le dovute pulizie da parte del personale.
A breve si riapriranno le porte delle scuole per bambini e bambine. Ecco alcuni consigli indispensabili per affrontare il back to school.
Dopo neanche due settimane dall’inizio della scuola, quindi, gli studenti i cui istituti saranno seggio resteranno a casa, causando in molti casi difficoltà logistiche ai genitori, che dovranno barcamenarsi tra la loro gestione e il lavoro. Una situazione che suscita molte critiche, specie dopo i vari lockdown, quarantene e le appena trascorse vacanze estive.
Le difficoltà vengono denunciate da più parti, sia da Comuni che da varie associazioni, come anche dall’organizzazione WeWorld e il blog Mammadimerda che hanno lanciato la campagna social: La scuola non è solo un seggio elettorale!.
L’iniziativa è nata con lo scopo di sensibilizzare leader politici e Istituzioni sulla necessità di mettere al centro del dibattito politico e sociale i milioni di ragazze e ragazzi che ogni giorno siedono in quegli edifici che, appunto, il 25 settembre ospiteranno le cabine di voto, e per ricordarsi che la scuola non è solo un seggio, ma molto di più.
“È prioritario ripensare gli edifici scolastici e prevedere una rimodulazione del calendario scolastico, che sia pensato per una migliore didattica e che tuteli le famiglie”, spiega Marco Chiesara, Presidente di WeWorld, a cui fanno eco le parole di Mammedimerda: “Quest’anno al rientro in classe i ragazzi non dovranno solo affrontare orari ridotti e cattedre ancora ballerine, il 25 settembre con le elezioni ci sarà un nuovo stop per la maggior parte delle scuole”.
Tutti possono partecipare all’iniziativa, e, per farlo, genitori e non dovranno scattarsi una foto con l’immagine della campagna, postarla sui propri profili social taggando @weworldonlus e @mammadimerda, seguita dall’hashtag #scuolaNOseggio.
L'inizio del nuovo anno scolastico non è sempre facile. Le esperte di Big Little Feelings, Kristin Gallant e Deena Margolin, hanno fornito a alcun...
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Le borracce termiche sono un ottimo aiuto per mantenere le bevande calde o fredde durante le gite all'aperto, o a scuola. Per questo, si rivelano p...
Dai Ferragnez a Jessica Alba, passando per Khloé Kardashian, ecco i dolci scatti di sette figli di celebrities, pronti a iniziare l'asilo.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
La donna, che insegna in una quarta elementare, ha invitato i suoi alunni a mettere da parte per qualche giorno le materie scolastiche e a dedicars...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Personalizzare gli oggetti e i vestiti dei bambini può risultare meno semplice del previsto e calcolando che molti istituti scolastici lo impongon...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...