
Una separazione conflittuale può essere dolorosa non solo per la coppia ma anche per i figli. Ecco come tutelare i bambino dalle conseguenze.
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrastanti, che vanno dalla tristezza alla rabbia, fino all’ansia. Ma ogni reazione è differente a seconda dell'età e quindi vanno attuate strategie diverse.
Nel mondo di ogni bambino il divorzio dei genitori rappresenta un cambiamento importante e, molto spesso, traumatico. Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrastanti, che vanno dalla tristezza alla rabbia, fino all’ansia.
Una separazione conflittuale può essere dolorosa non solo per la coppia ma anche per i figli. Ecco come tutelare i bambino dalle conseguenze.
La reazione a questa notizia è diversa a seconda dell’età di ciascun bambino e proprio per questo va presa in considerazione attuando strategie differenti quando si intende comunicare il divorzio, per aiutarli a capire la cosa e a comprendere il nuovo assetto familiare.
Durante la prima infanzia, i piccoli possono percepire le tensioni, senza chiaramente comprendere i motivi del conflitto. Per aiutarli vanno mantenute le loro abitudini, specialmente quelle del sonno e dei pasti, in modo che continuino a sentire stabilità e conforto dalla familiarità della routine quotidiana.
Qui il legame principale è con i genitori, quindi qualsiasi grave interruzione nella sua vita familiare può essere difficile da accettare e comprendere. Mamma e papà dovranno fare in modo di continuare a collaborare per sviluppare routine normali e prevedibili che il loro bambino possa facilmente seguire. Importantissimo anche trascorrere del tempo di qualità insieme, magari leggendo libri e ascoltandosi a vicenda.
I bambini in età prescolare non capiscono il concetto di divorzio e non vogliono che i loro genitori si separino, non importa quanto sia teso l’ambiente domestico. Inoltre, questa è un’età in cui potrebbero credere di essere i responsabili della separazione. Mamme e papà dovrebbe qui fare in modo di tutto in modo aperto e positivo, aiutando i propri figli a comprendere gli stati d’animo, e ad esprimere i propri sentimenti Fondamentale è far sentire ai bambini che continueranno a vedere regolarmente il loro genitore non affidatario e che l’amore verso di loro non cambierà.
Se i bambini in età scolare potrebbero non comprendere il concetto di divorzio e sentirsi come se i loro genitori si stessero separando anche da loro. Potrebbero preoccuparsi di perdere il padre (o la madre) e fantasticare spesso che torneranno insieme. Non è inusuale che possano accusare i genitori di egoismo, esprimendo la loro rabbia in vari modi, sia comportamentali che psichici. Sia mamma che papà hanno qui il compito di ricostruire il senso di autostima e sicurezza del loro bambino, trascorrendo con lui del tempo di qualità, esortandolo ad aprirsi, parlando con lui, e rassicurandolo che nessuno dei genitori lo abbandonerà.
Una nuova campagna è stata lanciata dal CNR IRIB di Catania, insieme alla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare su...
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Sentirsi frustrati, soprattutto in un periodo di stress, può essere più che normale: è però importante, a detta di molti medici, far uscire all...
A metterlo in evidenza è un'indagine coordinata dal Centro europeo per l'ambiente e la salute umana dell'Università di Exeter che ha coinvolto be...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guida sviluppata dall'ISS smentisce tutte le fake news che gravitano intorno al vaccino anti Covid ai bambini: ecco cosa sapere.
Dal rapporto InfluNet dell'Iss emerge come l'influenza stagionale nell'ultimo mese abbia colpito con violenza i bambini compresi tra 0e 4 anni, con...
La casa farmaceutica Moderna ha annunciato gli esiti positivi dei test del vaccino Covid per bambini dai 6 agli 11 anni: "Forte risposta immune". A...