Sempre più donne incinte hanno il diabete gestazionale. L'allarme degli esperti

Una recente ricerca ha messo in evidenza alcuni dati allarmanti sul diabete gestazionale. Secondo gli esperti, infatti, questa patologia ha subito un drastico aumento tra le donne incinte.

Secondo un recente studio, negli ultimi 15 anni, si è registrato un raddoppio dei casi di diabete gestazionale.

Ciò che è stato rilevato è che il tasso di diabete gestazionale è aumentato da 47,6 a 63,6 per 1.000 nati vivi, tra il 2011 e 2019.

Lo studio

Lo studio ha esaminato i dati del National Center for Health Statistics per 12.610.235 donne di età compresa tra 15 e 44 anni, che hanno avuto il loro primo bambino.

I risultati hanno mostrato che c’è stato un aumento costante ogni anno del 3,7%; numeri allarmanti perché si tratta di una patologia che mette a rischio mamma e bambino.

Ma cosa si intende per diabete gestazionale? Il diabete gestazionale si verifica durante la gravidanza quando il corpo non riesce a produrre abbastanza insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che controlla la quantità di glucosio nel sangue e aiuta a regolare il metabolismo del cibo.

Durante la gravidanza, il corpo produce ormoni aggiuntivi e subisce altri cambiamenti, come l’aumento di peso, che fa sì che le cellule utilizzino l’insulina in modo meno efficace, provocando una condizione chiamata insulino-resistenza con conseguente aumento della glicemia.

Questa patologia può causare un aumento del rischio di ipertensione e la possibilità di avere un bambino troppo grande, che richiede un parto cesareo.

Il bambino è anche a più alto rischio di parto prematuro, altro evento che può causare problemi respiratori, oltre al rischio di poter sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.

Mentre i livelli di zucchero nel sangue della madre spesso tornano alla normalità dopo la nascita, circa la metà di queste donne sviluppa il diabete di tipo 2 più tardi nella vita. Secondo l’American Heart Association, inoltre, il diabete gestazionale aumenta anche il rischio che una donna sviluppi malattie cardiovascolari.

Camille E. Powe, assistente professore di ostetricia, ginecologia e biologia riproduttiva presso la Harvard Medical School e condirettore del programma per il diabete in gravidanza del Massachusetts General Hospital ha dichiarato:

Il diabete gestazionale è un problema molto comune e importante in gravidanza. I casi sono in aumento e dobbiamo davvero capire come prevenirlo, curarlo, renderlo più facile per i pazienti e come prevenire le sue complicazioni di salute a lungo termine sia nei genitori che nei loro figli.

Fattori di rischio

Gli esperti sottolineano che tra i fattori di rischio l’obesità rappresenta il pericolo più grande. Secondo i Centers of disease control and prevention, quindi, l’aumento del diabete gestazionale non sorprende, poiché anche l’epidemia di obesità è aumentata, passando dal 30,5% tra gli adulti dal periodo 1999-2000 al 42,4% nel 2017-2018.

Altri fattori di rischio includono la storia familiare, avere più di 25 anni durante la gravidanza, aver avuto il diabete gestazionale durante una precedente gravidanza, aver avuto due gemelli o tre gemelli, e avere la sindrome dell’ovaio policistico, una condizione che rende difficile rimanere incinta e che spesso è accompagnata da insulino-resistenza.

Anche il fumo aumenta il rischio, e secondo alcuni esperti anche la genetica potrebbe essere coinvolta.

Abitudini alimentari

Dopo la diagnosi, le donne devono apportare cambiamenti radicali nelle loro abitudini alimentari.

Inoltre, è anche necessario sottoporsi a controlli periodici dei livelli di zucchero nel sangue: almeno quattro volte al giorno una volta al mattino dopo aver digiunato durante la notte, e poi di nuovo dopo ogni pasto.

Se non ci sono miglioramenti evidenti già dopo circa due settimane, occorre iniziare il trattamento con i farmaci sempre sotto controllo medico.

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Categorie

  • Patologie in gravidanza