
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottolineato la sicurezza e l'efficacia dei vaccini anche per le madri in gravidanza.
Avevamo già parlato di come le persone incinte hanno più probabilità di contrarre il Covid qui. Secondo uno studio ora pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases, le donne incinte positive al Covid hanno il doppio del rischio di essere ricoverate in terapia intensiva e il quadruplo – rispetto alle donne in gravidanza senza virus – di morire in un letto di ospedale.
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Come riportato da Times Now, i risultati a cui sono arrivati i ricercatori dell’Università del Maryland negli Stati Uniti suggeriscono che le donne in gravidanza (o che potrebbero rimanere incinte) dovrebbero evitare di contrarre il Covid, proteggendosi nel miglior modo possibile con i vaccini disponibili.
La professoressa di pediatria Nadia Sam-Agudu, sottolineando la sicurezza e l’efficacia dei vaccini anche per le donne incinte, ha affermato:
Se la madre non sta bene, anche il bambino non sta bene. Poiché non abbiamo ancora vaccini per i bambini di età inferiore ai sei mesi, le donne incinte dovrebbero vaccinarsi per proteggere i loro bambini non ancora nati e neonati.
Lo studio è stato condotto su 1.315 donne ricoverate in ospedale in Ghana, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Uganda, Kenya e Sud Africa. Tra queste, 510 donne erano in stato di gravidanza con il Covid, 403 donne non erano incinte ma erano positive al Covid e 402 erano incinte senza Covid.
Circa il 32% delle donne in gravidanza con covid necessitava di ossigenoterapia in ospedale, rispetto al 16% delle donne in incinte senza Covid. Sono state ricoverate in terapia intensiva circa il 19% delle donne in gravidanza postivie, rispetto al 6% di quelle negative. Tra le donne ricoverate in ospedale postive, il 10% di quelle incinte è deceduto, contro il 5% di quelle che non lo erano.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Una recente ricerca sottolinea come le donne in dolce attesa e completamente vaccinate hanno un rischio maggiore di ammalarsi gravemente di Covid-19.
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Secondo una nuova ricerca il croup, un'infezione del tratto respiratorio superiore, può essere causato dalla nuova e più diffusa variante Covid, ...
Secondo una recente analisi i bimbi di età compresa tra 5 e 11 anni, vaccinati con 2 dosi Pfizer, hanno un livello di protezione più basso.
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...