
Anche per gli uomini esiste un orologio biologico cui fare riferimento in termini di fertilità? Ecco cosa c'è da sapere e come tutelarla nel migl...
Una rara condizione fisiologica, nota come superfetazione, ha fatto sì che una donna australiana concepisse due bambine a distanza di dieci giorni l’una dall’altra.
Nel 2006 l’australiana Kate Hill si è dovuta sottoporre a un trattamento ormonale molto aggressivo perché non riusciva a rimanere incinta a causa della sindrome dell’ovaio policistico. Dopo qualche tempo, nel 2015, è riuscita a coronare il suo sogno, diventando mamma di due splendide bambine. Ma la cosa incredibile è che le due bimbe, Charlotte e Olivia, non sono affatto gemelle, in quanto sono state concepite a dieci giorni di distanza e con un solo rapporto sessuale fra i genitori. Questo significa che lo sperma di papà Peter è riuscito a rimanere in vita per 10 giorni prima di fecondare un secondo ovulo.
A rendere possibile quello che a Brisbane è stato considerato da tutti un vero e proprio miracolo è stato in realtà un rarissimo fenomeno fisiologico (non più di una decina i casi accertati nel mondo), scientificamente noto come superfetazione, che si verifica quando, dopo la fecondazione di un ovulo e la conseguente formazione di un embrione all’interno dell’utero, si manifesta naturalmente un altro ciclo mestruale e, quindi, la fecondazione di un altro ovulo.
Kate è dunque rimasta incinta la seconda volta mentre era già incinta (aspettava infatti due gemelli, uno dei quali è però morto nelle prime fasi della gestazione) ed è riuscita a portare a termine la gravidanza, diventata in questo caso gemellare dizigotica (ossia derivata dalla fecondazione di due diverse cellule-uovo da parte di due diversi spermatozoi), mettendo al mondo Charlotte e Olivia con un parto cesareo programmato.
Le bimbe sono nate sane e alla nascita presentavano oltre a dei tratti somatici differenti, anche peso, dimensioni, sviluppo gestazionale e un gruppo sanguigno diversi. Quindi, anche se sono nate insieme, non possono essere considerate gemelle. Ma, a vederle camminare per strada con la loro mamma oppure mentre mangiano nei loro seggioloni, nessuno scommetterebbe un centesimo sul fatto che non lo siano.
Anche per gli uomini esiste un orologio biologico cui fare riferimento in termini di fertilità? Ecco cosa c'è da sapere e come tutelarla nel migl...
Pochi spermatozoi nel liquido seminale riducono le possibilità di ottenere una gravidanza. Parliamo di oligozoospermia, una delle principali cause...
Occupiamoci di spermatozoi (o nemaspermi), della loro importanza (non solo in termini di fertilità) e di come vengono analizzati tramite uno sperm...
Il farmaco antidiabetico diventato celebre grazie alle star che ne esaltano la capacità di far perdere perso rapidamente sarebbe collegato con un ...
L'incontro tra i gameti maschili e femminili è alla base della fecondazione, ma non sempre questa avviene. Scopriamo come funziona il concepimento...
La prima struttura visibile durante un'ecografia che conferma l'inizio di una gravidanza, ma che può essere vuota, piccola o presentare anomalie t...
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Può una gravidanza portare alla nascita di due gemelli di padri diversi? Sì. E in maniera del tutto naturale.
I moderni test di gravidanza hanno un tasso di affidabilità del 99%, ma continuano a persistere metodi privi di fondamento scientifico che sosteng...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.