
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno cercato di fare luce su questa patologia, sfatando alcune false credenze.
Tra le malattie respiratorie dei bambini, oltre all’asma bronchiale e al virus sinciziale, vi è la displasia broncopolmonare (BPD).
Questa è considerata la principale patologia respiratoria cronica nei neonati pretermine, e come riportato su Pediatria, la rivista della Società Italiana di pediatria (Sip):
Viene clinicamente definita dalla persistenza di ossigenoterapia oltre il 28° giorno di vita. Fattori di rischio antenatali, perinatali e postnatali si combinano su un substrato genetico.
Il danno polmonare iniziato in epoca neonatale prosegue, determinando un rimodellamento del distretto alveolo-vascolare e delle vie aeree.
E continua:
Un monitoraggio di tipo multidisciplinare permette di valutare la funzionalità respiratoria e la funzione cardiovascolare, ma anche la crescita, lo sviluppo neuro-motorio e psico-comportamentale. Tale approccio rappresenta il cardine per poter garantire una qualità di vita adeguata di fronte ad una patologia con ancora numerosi punti di domanda.
Sulla questione della displasia broncopolmonare le dottoresse Amelia Licari del Dip. Salute della Donna e del Bambino – Pediatria Policlinico San Matteo Università di Pavia e Giulia Roberto della Scuola di Specializzazione in Pediatria del Policlinico San Matteo Università di Pavia hanno voluto sfatare alcuni falsi miti e spiegare realmente quali sono i fattori di rischio di questa malattia.
Secondo quanto riportato su Pediatria, l’incidenza della displasia polmonare a oggi è in aumento e il motivo di questo fenomeno è riconducibile alla maggiore sopravvivenza dei neonati pretermine.
Dati americani riportano che 50.000 nati prima della 28° settimana sviluppano la displasia broncopolmonare nel 35% dei casi. L’incidenza è inversamente proporzionale all’età gestazionale alla nascita. Uno studio condotto su 9575 neonati estremamente pretermine ha evidenziato un’incidenza di BPD durante il ricovero dell’85% a 22 settimane di età gestazionale, con una graduale riduzione all’aumento dell’età gestazionale, fino al 23% a 28 settimane.
Questa patologia polmonare è connessa a diversi fattori, come il basso peso alla nascita e la nascita prematura.
Accanto a questi, considerati i fattori di rischio principali, gli esperti segnalano anche la genetica, l’arresto di crescita intrauterino, il sesso maschile, la corioamnionite, la preeclampsia, l’etnia caucasica e l’esposizione al fumo in gravidanza.
Come riportato sulla rivista della Società italiana di pediatria (Sip):
Attualmente la definizione del NICHD identifica sei categorie, in base al grado di severità e all’età post-mestruale. L’evoluzione della definizione si riflette nel fenotipo istologico: nella vecchia BPD prevaleva un quadro caratterizzato dalla formazione di membrane ialine post-traumatica (ventilazione meccanica, ossigenoterapia), mentre nella nuova BPD si assiste ad arresto globale dello sviluppo alveolare e delle vie aree ad uno stadio evolutivo precoce (stadio sacculare).
Non è vero che tutti i neonati affetti da displasia polmonare hanno alti fabbisogni di ossigeno; infatti, i dati rivelano che circa un quarto dei neonati estremamente pretermine viene dimesso con ossigenoterapia domiciliare a basso flusso.
E una volta che vi è stabilità respiratoria, un’ottima crescita staturo-ponderale e la risoluzione di una eventuale ipertensione polmonare la terapia, secondo gli esperti, può essere sospesa.
Sull’uso dei corticosteroidi gli esperti Sip hanno affermato che:
In virtù della loro potente azione antinfiammatoria, i corticosteroidi sono stati ampiamente utilizzati nelle prime settimane dopo la nascita con lo scopo di prevenire e trattare la BPD. Ad oggi manca un consenso sul tipo, la dose, i tempi e la via di somministrazione di corticosteroide in epoca postnatale. Una recente meta-analisi suggerisce l’utilizzo di idrocortisone a basse dosi per aumentare la sopravvivenza dei neonati “very preterm” senza BPD.
Inoltre, sempre riguardo l’uso dei corticosteroidi questi farmaci possono essere somministrati in caso di sintomi molto gravi, purché gli effetti siano attentamente monitorati e tenuti sotto controllo.
I neonati con displasia broncopolmonare possono sviluppare anomalie a livello dell’apparato respiratorio anche in età adulta e durante l’adolescenza.
Ma non è tutto, poiché questi pazienti sono a maggiore rischio di ipertensione polmonare e malattie cardiache; per tale ragione, è necessario monitorare continuamente il loro stato di salute.
Le indagini strumentali sui bambini affetti da displasia broncopolmonare sono utili per monitorare i casi più gravi e acuti. Queste le parole degli esperti:
Come indicato nella Task Force ERS, l’imaging polmonare (HRCT torace, MRI) può essere utile per monitorare sottogruppi di pazienti con BPD, ad esempio in caso di BPD severa, sintomatologia respiratoria grave, frequenti ospedalizzazioni. Sono necessari ulteriori studi per esaminare il valore predittivo dell’imaging polmonare sugli esiti a lungo termine in bambini con BPD.
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle m...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino contro l'Hpv è efficace anche solo con una dose, contro due dei ceppi principali del Papilloma virus.
Aumento dei contagi di morbillo tra i bambini: questo è l'allarme riportato dall'Unicef e dall'OMS. Scopriamo perché dall'inizio del 2022 si è r...