
Uno studio, condotto da un team di ricercatori inglesi, indaga come l'assunzione di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno migliori lo sviluppo p...
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? La scienza suggerisce i 5 gruppi alimentari che non possono mancare nella dieta di un bambino.
In un’alimentazione sana ed equilibrata l’apporto nutrizionale ottimale di frutta, verdura e proteine è indispensabile per un sano sviluppo fisico e intellettivo, ma qual è la quantità giusta per i bambini?
La risposta data dalla scienza è che i bimbi dovrebbero consumare una varietà di alimenti appartenenti ai cinque principali gruppi alimentari. Scopriamo quali sono e come i genitori possono integrare tali nutrienti nella dieta dei propri figli.
Uno studio, condotto da un team di ricercatori inglesi, indaga come l'assunzione di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno migliori lo sviluppo p...
Nell’ambito della nutrizione molte volte aleggia confusione, non solo su quali alimenti siano più corretti da far mangiare ai propri figli ma anche (e soprattutto) sulle quantità da assumere giornalmente. A far chiarezza ci ha pensato la scienza spiegando quali sono i 5 gruppi alimentari principali che il bambino deve consumare nella dieta di ogni giorno e le sue giuste porzioni.
Ognuno dei 5 gruppi alimentari fornisce importanti nutrienti, tra cui vitamine e minerali. Ecco cosa e quanto, non dovrebbe assolutamente mancare nell’alimentazione di un bambino dopo il primo anno di vita secondo il Dott. Mark R. Corkins dell’American Academy Of Pediatrics:
I legumi come i fagioli o i piselli, così come cereali, semi e noci, possono essere utilizzate come preziose fonti di proteine. Gli altri alimenti citati (dalla carne, alle uova ai latticini) considerati anche come cibi per la mente, sono prodotti animali che contengono proteine di alta qualità e una gamma completa di aminoacidi essenziali al nutrimento del bambino.
La prima indagine al mondo sul consumo di latticini in età pediatrica ha analizzato se, per la salute dei bambini, fosse meglio il latte intero o ...
I bambini hanno bisogno di alimenti ricchi di proteine affinché il loro corpo e la loro mente possano svilupparsi e funzionare correttamente. Assumere le giuste quantità di proteine, frutta e verdura è importante per la costruzione di nuovi tessuti e la produzione di anticorpi che aiutano a combattere le infezioni.
Senza gli amminoacidi presenti nelle proteine, i bambini sarebbero molto più propensi a sviluppare malattie gravi. Ma, come per tutte le cose, anche un’alimentazione bilanciata necessita delle giuste dosi quotidiane. Bisogna, dunque, prendere in considerazione che mentre la carne rossa e i crostacei sono ricchi di proteine e fonte di ferro, sono allo stesso modo anche ricchi di grassi e colesterolo.
Quindi, i bimbi dovrebbero consumare tali alimenti solo in quantità moderate e selezionando tagli magri di carne ed eliminare il grasso in eccesso prima della cottura. Mentre, per il pollame è consigliato rimuovere la pelle prima di servire il piatto in tavola al piccolo.
In linea generale, i grassi dovrebbero rappresentare meno del 30% delle calorie nella dieta di un bambino e prediligere i grassi sani, ovvero quelli appartenenti all’olio di cartamo, girasole, soia e oliva.
È altresì importante limitare sia la quantità di zucchero sia quella di sale da cucina nella dieta dei propri figli. Alcuni ricercatori hanno trovato una relazione tra il sale nella dieta e l’ipertensione in alcune persone. Quindi, al posto del sale, si potranno usare le spezie, le erbe o il succo di limone per insaporire gli alimenti.
La frutta è un alimento ideale per iniziare lo svezzamento; scopriamo perchè, quali frutti usare e come prepararli per offrirli al bambino.
Un nuovo studio ha sottolineato come le scelte alimentari dei genitori possano avere effetti sui figli, e come l'alimentazione delle future mamme s...
Mindful Eating, meglio nota come alimentazione consapevole. Cos'è e come praticarla sui bambini in base all'età. Le tecniche da seguire e i benef...
Uno studio ha analizzato il motivo scientifico del perché ai bambini non piacciono alcune verdure a foglia verde. La causa è da attribuire alla g...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Alcuni nutrienti risultano essere essenziali per il corretto sviluppo cerebrale del bambino, soprattutto nei primi 3 anni di vita. Ecco i cibi che ...
Se la mela è diventata protagonista di uno dei detti popolari più diffusi e amati di sempre, un motivo ci sarà. Ecco perché introdurla sin dai ...
La mela è l’alimento che introduce i bambini nel magico mondo dell’alimentazione “da grandi”, sin dallo svezzamento. Poi diventa fidata co...