
Per quale motivo le donne in gravidanza devono assumere ogni giorno acido folico? Scopriamo benefici, dosi e indicazioni per l'assunzione quotidian...
L'importanza di assumere la giusta dose di DHA in gravidanza riduce la possibilità di incorrere nel rischio di un parto pretermine. I risultati dello studio su 1.100 donne.
Uno studio pubblicato sulla rivista clinica TheLancet ha dichiarato che dosi aggiuntive di DHA, un acido grasso omega-3, se assunte in gravidanza possono aiutare a ridurre significativamente il rischio di nascita pretermine.
Anche se molte donne durante la gestazione assumano un multivitaminico contenente DHA, questo potrebbe non essere sufficiente. Aumentare, dunque, l’assunzione di Omega 3 sarebbe positivo anche per la salute del bambino.
Seguire una dieta sana ed equilibrata durante la gravidanza e assumere quotidianamente degli integratori multivitaminici, porta a un aumento dei livelli di DHA nella donna incinta tali da avere un impatto positivo anche sul bambino.
Dallo studio effettuato da un team di ricercatori dell’Università del Kansas e dell’Università di Cincinnati, si è evidenziato che aumentare l’assunzione di DHA a una dose di 1.000 milligrammi (mg) può aiutare a ridurre il rischio di parto prematuro.
La ricerca effettuata dal 2016 al 2020, ha visto la partecipazione di 1.100 donne in dolce attesa. I ricercatori hanno analizzato il campione per capire se al posto dell’assunzione giornaliera di 200 mg di integratore le future mamme avessero assunto una dose superiore, pari a 1.000 mg di DHA, questo avrebbe ridotto il rischio di parto pretermine.
L’assunzione di DHA è fondamentale durante i nove mesi di gravidanza per il corretto sviluppo del cervello del feto in gravidanza e nella prima infanzia. Inoltre, riduce la risposta infiammatoria del corpo evitando, in tal caso, un impatto negativo sulla nascita.
La Dott.ssa Gwenneth Simmonds, ha dichiarato:
I ricercatori hanno scoperto che le donne che assumevano il dosaggio più elevato di DHA avevano un tasso inferiore di parto precoce.
L’autore senior dello studio, la Dott.ssa Susan E. Carlson, prof.ssa del reparto Dietetica e Nutrizione presso l’University of Kansas Medical Center, ha spiegato:
Il nostro studio mostra che le donne che iniziano l’assistenza prenatale con un basso livello di DHA, in genere le donne che non assumono già un integratore prenatale con DHA o non mangiano quantità significative di pesce, devono consumare circa un grammo di DHA per il resto della gravidanza per abbassare il rischio di parto prematuro (meno di 34 settimane) o parto tardivo (da 34 a 36,9 settimane).
Oltre agli integratori di DHA disponibili sul mercato, esistono anche altre fonti nutrizionali dove ricavare gli acidi grassi Omega 3. Questi sono:
L’obiettivo dello studio è rendere nota il bisogno alle future mamme di assumere DHA durante la gravidanza per ridurre in modo ottimale il rischio di parto pretermine. Cosa molto importante riguarda le quantità che dovrebbero consumare: queste dovrebbero essere superiori a quelle contenute nelle maggior parte degli integratori prenatali.
La Dott.ssa Susan Carlson, ha specificato:
Le donne che hanno partecipato allo studio hanno consumato, in media, solo circa 80 mg di DHA alimentare al giorno, un numero che è troppo piccolo per essere adeguatamente efficace. È, dunque, importante considerare attentamente la migliore vitamina prenatale da assumere e consultare un medico per garantire livelli appropriati di vitamine e minerali necessari.
Per quale motivo le donne in gravidanza devono assumere ogni giorno acido folico? Scopriamo benefici, dosi e indicazioni per l'assunzione quotidian...
L’assunzione di DHA nel corso della gestazione risulta determinante in molti casi per prevenire problemi di salute al bambino e incorrere anche nel rischio di un parto pretermine.
Il Central for Deseases Control and Prevention (CDC) ha osservato che nel 2019, 1 bambino su 10 negli Stati Uniti è nato prima della 37esima settimana di gravidanza (parto pretermine).
Oltre a riscontrare tassi molto più elevati di mortalità infantile e disabilità, questi bambini possono anche soffrire di altri tipi di problemi:
In conclusione, la Dott.ssa Carlson, ha consigliato:
Educare le donne e gli operatori sanitari su questa scoperta e garantire che siano disponibili integratori a dose più elevata e convenienti potrebbe ridurre drasticamente la nascita prematura precoce (meno di 34 settimane) e la nascita prematura (meno di 37 settimane).
L’impatto dannoso che può portare l’assunzione non corretta di integratori DHA in gravidanza sottolinea la necessità di un’adeguata assistenza prenatale, compresa l’assunzione di vitamine prenatali e minerali.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
Esiste una correlazione chiara tra le infezioni in gravidanza e i disturbi del neurosviluppo nel feto: questa la scoperta di un nuovo studio epidem...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo de...
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...