
Ogni donna in gravidanza si interroga su quando, quale e come seguire il corso preparto. Ecco tutto quello che c'è da sapere con anche i riferimen...
Depilarmi o no il pube prima del parto? Cosa consiglia la scienza a riguardo? Ecco come prepararsi al meglio prima del travaglio
Il giorno del parto sta per arrivare e una delle domande che molte future mamme si pongono è: “Devo depilarmi il pube per il parto?”
Come intervenire? Sull’igiene intima in questo senso se ne parla ben poco ma non per questo è ritenuta meno importante del resto. Scopriamo, attraverso il parere della scienza, come arrivare preparati al parto.
Sulla depilazione del pube la scelta è molto personale, alcune donne scelgono di depilarsi completamente perché si sentono più a loro agio e più pulite in quel modo.
Anche se, ad oggi, non sono stati pubblicati numeri effettivi, un ospedale afferma che circa il 75% delle donne prossime al parto si depila con la ceretta o la rasatura. Ma una recente revisione di studi medici sulla rasatura del pube prima del parto ha evidenziato che non ci sono prove concrete che la rasatura dei peli pubici sia più igienica e renda meno inclini a contrarre un’infezione durante il parto.
Tuttavia, prima di procedere con la depilazione intima, ogni futura mamma dovrebbe porsi alcune domande fondamentali.
Una ricerca degli anni ’80 suggerisce che la rasatura prima di un taglio cesareo fatta da 24 a 48 ore prima dell’intervento chirurgico aumentava il rischio di infezione.
La Dott.ssa Kate Strooband su scienceline ha dichiarato:
Sconsigliamo alle donne prima del parto di depilarsi, in realtà, perché quando ti radi, puoi avere microtagli e puoi contrarre infezioni.
Il consiglio scientifico per coloro le quali desiderano depilarsi è quello di farlo più di 48 ore prima del travaglio. In questo modo, le minuscole abrasioni hanno la possibilità di guarire in un ambiente pulito.
Per chi ha deciso di fare un parto cesareo, a causa delle infezioni nei microtagli, gli ospedali hanno in gran parte smesso di depilare le future mamme del taglio cesareo. Tuttavia, secondo quando previsto da una revisione del 2014 di Vittorio Basevi, ostetrico presso il Centro di Documentazione della Salute Perinatale e Riproduttiva di Bologna:
Non esiste alcuna relazione tra infezione e rasatura pubica.
Nonostante questo, lo stesso Basevi suggerisce che:
Le future mamme non dovrebbero radersi prima del parto e in vista del travaglio, è consigliato semplicemente lavarsi con acqua e sapone.
Non vi è, dunque, nessun beneficio medico nel radersi prima del taglio cesareo. In quattro studi effettuati su un campione di 1.039 donne incinte, è risultato non esserci nessuna differenza nel rischio di infezione post-nascita tra le donne depilate o meno i peli pubici.
Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, ha stipulato delle raccomandazioni inerenti l’assistenza intrapartum per una esperienza di parto positiva.
Secondo quando riportato da medicinenet, i 3 svantaggi della depilazione prima del parto possono riguardare:
Ogni donna in gravidanza si interroga su quando, quale e come seguire il corso preparto. Ecco tutto quello che c'è da sapere con anche i riferimen...
Uno dei motivi principali per cui le donne rimuovono i peli pubici è avere maggiore controllo post partum nei giorni in cui si verificano le perdite di sangue più importanti. Per molte donne, questo è un vero motivo per depilarsi i peli pubici.
La Dott.ssa Kuntz, in merito alla depilazione prima del parto ha affermato:
La cosa più importante è che le donne dovrebbero fare tutto ciò che le rende più a loro agio.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Nel post parto è importantissimo curare la propria igiene intima, anche con prodotti pensati apposta per quella zona così delicata.
Regalare un microscopio ai bambini aiuta a stimolarne la creatività, la curiosità e lo sviluppo cognitivo. Per questo è un'ottima idea.
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Uno studio sviluppato dall'Università di Harvard e dal MIT ha indagato, attraverso il "test del palleggio", come i bambini riconoscono i legami sp...
Secondo la scienza l'utilizzo dei dolcificanti artificiali in gravidanza influisce negativamente sui bambini non ancora nati sviluppando patologie ...
In una ricerca sviluppata dall'Università della Columbia si è scoperto che i bambini nati nel primo anno di pandemia presentano deficit motori e ...
Vedere sorridere un neonato nel sonno è una delle immagini più dolci e misteriose a cui un adulto non sa dare una risposta ma la scienza sì. Ecc...
Uno studio scientifico evidenzia un calo drastico dei tassi di allattamento al seno dovuti alla pandemia da Covid. Nel primo mese di vita -28,09 % ...