
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel dettaglio i dati allarmanti svelati dalla SIP.
Il Covid è sempre più diffuso, soprattutto tra i più piccoli. Secondo gli ultimi due bollettini dell’Istituto Superiore di Sanità 3 bambini su 4, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, non è vaccinato. A questi numeri allarmanti si aggiungono gli oltre 64 mila nuovi casi di Covid sempre tra i più piccoli, con 113 ospedalizzazioni e un ricovero in terapia intensiva.
Per tale ragione la Società Italiana di Pediatria (SIP) è tornata a ricordare e sottolineare l’importanza della vaccinazione anche nei bambini. Secondo i dati, soltanto il 24,4% dei bambini ha ricevuto la prima dose, e le percentuali cambiano notevolmente da regione a regione. Basti pensare che in alcune non si raggiunge neanche la soglia del 15%, mentre altre superano il 40%.
Una di queste regioni virtuose è la Puglia che, come ha affermato la Presidente SIP Annamaria Staiano:
“In Puglia oltre il 40% dei bambini tra 5 e 11 anni ha già ricevuto la prima dose. La Regione ha puntato sin dall’inizio della campagna di immunizzazione contro il Covid-19 sulla somministrazione del vaccino nelle scuole, con il coinvolgimento di igienisti e pediatri. Un modello organizzativo che sembra funzionare molto bene e che anche altre regioni hanno iniziato a mettere in atto”.
Il Covid è ancora molto presente, soprattutto con la variante Omicron il numero dei contagi ha subìto una forte impennata. L’unico mezzo per proteggere i bambini, e contenere la diffusione del virus è sottoporsi alla vaccinazione.
I vaccini sono sicuri, a rilevarlo sono i dati di farmacovigilanza che arrivano dagli Stati Uniti, dove oltre 9 milioni di bambini ha ricevuto una dose del vaccino.
Qui le statistiche confermano che il vaccino anti Covid-19 è sicuro, oltre che efficace. In più, protegge anche dall’infiammazione multi-sistemica (MIS-C), ossia una delle complicanze più pericolose per bambini e adolescenti. Questa consiste in una condizione in cui diverse parti del corpo possono infiammarsi, inclusi cuore, polmoni, reni, cervello, pelle, occhi e organi gastrointestinali.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali legati alla vaccinazione, dai dati USA si è notato che su circa 8,7 milioni di dosi somministrate gli eventi avversi sono stati solo 0,05%, e si è trattato nella quasi totalità di casi non seri.
Secondo Giovanni Corsello, Editor in Chief di Italian Journal of Pediatrics, rivista ufficiale della SIP:
“È necessario un grande impegno anche dei pediatri per far sì che aumentino ulteriormente le percentuali di vaccinazione tra i bambini in età scolare. La sinergia tra pediatri, famiglie e mondo della scuola è necessaria per il contenimento del Covid-19 e la vaccinazione nelle scuole va vista come mezzo per aumentare in tempi più brevi le percentuali di bambini e ragazzi vaccinati”.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...