
La Società italiana di pediatria ha redatto un documento nel quale si sottolinea l'importanza del vaccino contro il Covid-19. Scopriamo di cosa si...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli anticorpi delle infezioni o vaccinazioni precedenti, che comunque continuano ad essere uno strumento fondamentale.
La sottovariante Omicron BA.5 è stata dichiarata il ceppo dominante di Covid (negli Stati Uniti rappresenta infatti più del 20% di tutti i casi). Con i sintomi simili a tutte le altre, la sua capacità è quella di eludere gli anticorpi, sia dei vaccini che delle infezioni contratte precedentemente. Ecco tutto ciò che un genitore deve sapere a riguardo.
La Società italiana di pediatria ha redatto un documento nel quale si sottolinea l'importanza del vaccino contro il Covid-19. Scopriamo di cosa si...
Come riporta Motherly, la sottovariante Omicron BA.5 non è attualmente considerata particolarmente grave (Omicron già di per se era molto meno grave di Delta, di Alpha o del ceppo originale di SARS-CoV-2). Tuttavia, questa sottovariante è altamente trasmissibile. Anche se ad oggi non ci sono prove che BA.5 sia più pericolosa di altre sottovarianti di Omicron, questa sta comunque causando un aumento dei ricoveri in tutto il mondo.
Dean Blumberg, primario del reparto di Malattie infettive pediatriche all’UC Davis Children’s Hospital ha affermato:
La buona notizia è che la stragrande maggioranza delle infezioni ora sono malattie ambulatoriali. Non stanno provocando il tipo di malattia grave che abbiamo visto all’inizio della pandemia – quando nessuno era immunizzato – che ha portato a un aumento dei ricoveri e dei decessi.
Il motivo principale per cui BA.5 è diventata predominante è che è in grado di eludere l’immunità precedente. Anche le persone che hanno un’immunità parziale, dovuta a una precedente infezione o vaccinazione, possono ancora infettarsi. Questo perché la sottovariante è mutata rapidamente in maniera drastica, tanto che il nostro sistema immunitario ha difficoltà a riconoscerla e a rispondere. Gli esperti affermano quindi che una quarta dose aiuterebbe a offrire ulteriore protezione.
Fortunatamente, “quello che non stiamo vedendo è un aumento dei ricoveri in unità di terapia intensiva, quindi i vaccini stanno funzionando molto“, ha dichiarato al Times un funzionario dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Si può risultare positivi al Covid anche più di una volta, anche se lo si è appena contratto di recente. Ciò che è particolarmente preoccupante è che, almeno per gli adulti, con ogni infezione ripetuta (comprese quelle asintomatiche), aumentano i rischi di complicazioni per la salute a lungo termine, tra cui infarti, ictus, diabete, problemi polmonari, disturbi digestivi e renali e demenza. Anche il rischio di long-Covid aumenta. È quindi importante continuare a prendere precauzioni per prevenire ulteriori infezioni: indossare mascherine correttamente, vaccinarsi e aiutare i propri familiari a rimanere aggiornati sugli sviluppi.
Uno studio ha evidenziato come il forte stress dovuto alla pandemia da Covid abbia causato nelle donne cicli mestruali irregolari. Il 54% ha avuto ...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel ...
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
Pfizer ha richiesto l'autorizzazione al vaccino Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta della prima richiesta per questa fascia di età i...
Uno studio ha evidenziato come il forte stress dovuto alla pandemia da Covid abbia causato nelle donne cicli mestruali irregolari. Il 54% ha avuto ...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel ...
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
Pfizer ha richiesto l'autorizzazione al vaccino Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta della prima richiesta per questa fascia di età i...
Uno studio ha evidenziato come il forte stress dovuto alla pandemia da Covid abbia causato nelle donne cicli mestruali irregolari. Il 54% ha avuto ...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...