
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
I dati pubblicati dall'ISS e discussi nel XXXIII Congresso nazionale SIPPS sono chiari: il 25% dei contagiati Covid sono bambini e aumentano i ricoveri pediatrici.
Secondo l’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ultimo mese i bambini in età pediatrica che hanno contratto l’infezione da Covid hanno rappresentato il 25% dei casi segnalati.
Risultano, quindi, in aumento non solo le infezioni da coronavirus ma anche i ricoveri in ospedale nella fascia d’età più giovani: 0-12 anni. Nella giornata del XXXIII Congresso SIPPS, dedicata al Covid e ai minori, scopriamo i dati e gli effetti indiretti che la pandemia ha sviluppato nei bambini.
Durante il “XXXIII Congresso SIPPS” (Società Italiana di Pediatria Preventiva E Sociale) è stato presentato in collaborazione con SIAIP il “Manuale di prevenzione e gestione dei danni indiretti nei bambini ai tempi del Covid-19”.
Da inizio pandemia ad oggi, dunque, i bambini e ragazzi si sono rivelati una fascia di popolazione determinante nel contenimento dell’infezione da Covid-19.
Questo, spiega, la Dott.ssa Elena Chiappini, pediatra esperta di Malattie Infettive presso l’ospedale Meyer di Firenze e professore associato di Pediatria generale e specialistica presso l’Università degli Studi di Firenze, è dovuto dovuto a due fattori principali:
Ecco perché il dato riportato nella giornata del Congresso nazionale del SIPPS del 25% di contagi in più tra minori non stupisce affatto. La Dott.ssa Chiappini, aggiunge anche:
Tuttavia, è vero che si dice che i quadri gravi nei bambini sono molto rari, ma dati recenti confermano che l’incidenza della sindrome infiammatoria multisistemica è importante. Questo è maggiormente evidenziato anche da un recente studio pubblicato dal Dott. Elio Castagnola il quale ha rilevato come nell’ultimo anno in Liguria siano stati 22 i casi di questa sindrome, con un’incidenza molto più elevata rispetto ad altre malattie per le quali è previsto il vaccino, come la sepsi meningococcica.
Pfizer ha annunciato di essere pronta a ottenere, entro i prossimi due mesi, le approvazioni di Fda ed Ema per il vaccino anti Covid per i bambini ...
Si è parlato e illustrato a lungo i possibili effetti diretti e indiretti che una situazione pandemica come questa in atto può avere sulla salute psicofisica delle persone e, in modo particolare nei bambini.
In riferimento a questa ultima fascia d’età, gli effetti indiretti della pandemia sono stati, in alcuni casi, importanti:
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
Uno degli effetti indiretti importanti che la pandemia ha sviluppato nei più piccoli è stata la nascita di disturbi legati alla sfera psichiatrica. La Dott.ssa Chiappini ha, infatti sottolineato in merito:
Abbiamo avuto una esplosione di patologie psichiatriche, a partire dai disturbi del comportamento alimentare. Si è registrato un disagio psicologico anche in chi non ha sviluppato quadri psichiatrici. Molti bambini hanno sperimentato lutti in famiglia. I bambini sono dunque una popolazione al momento fragile, da proteggere.
Ed è proprio su tali conseguenze psicologiche legate al Covid che è stato dedicato un capitolo del Manuale presentato durante il Congresso. Il testo, a cura della psicoterapeuta e psichiatra, Immacolata d’Errico, mette in mostra come:
Da inizio pandemia a soffrire di patologie psichiatriche sono stati i ragazzi con fragilità psicologica, che si è amplificata, nell’avanzare della situazione pandemica, con manifestazioni quali:
- disturbi di ansia;
- depressione;
- attacchi di panico;
- autolesionismo.
Ci sono poi bambini con una patologia psichiatrica già alle spalle e che si è aggravata, nella loro patologia preesistente o verso altre patologie in comorbidità. Il contesto ambientale risulta altrettanto importante perché ovviamente un ambiente familiare accogliente fa la differenza.
Su questa scia sono stati realizzati diversi studi. Tra tutti, uno studio spagnolo che ha associato:
Valutando il cambiamento di abitudini nei minori. Dai risultati si è evidenziato che le famiglie e i ragazzi italiani hanno mostrato trend più bassi (quindi migliori) in relazione a quelli spagnoli:
La Dott.ssa D’Errico spiega inoltre che:
I disturbi di ansia si manifestano in modo diverso in base all’età dei soggetti. Da un’altra ricerca realizzata presso l’ospedale Gaslini di Genova, è emerso che i bambini fino a 5-6 anni che sviluppano disturbi d’ansia, lo fanno attraverso sintomi fisici come mal di testa, mal di pancia, ma anche attraverso terrori notturni (pavor nocturnus) e ansia da separazione.
In conclusione per capire fino in fondo gli esiti della pandemia sulla psiche dei ragazzi e bambini bisognerebbe aspettare dieci anni perché attualmente siamo ancora all’interno della bolla della pandemia con una visione distorta della situazione.
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Dal Bollettino di sorveglianza Covid-19 pubblicato dall’ISS il 22 settembre 2021 , si nota come dalla seconda metà di luglio si è osservato un aumento in percentuale dei casi nelle fasce di età più giovani (<3, 3-5, 6-11) a discapito delle fasce 12-15 e 16-19.
Sebbene il dato non sia ancora consolidato, negli ultimi 15 giorni più del 50% dei casi diagnosticati nella fascia di età 0-19 anni si è osservata nei soggetti con età inferiore ai 12 anni.
All’aumento dell’incidenza a inizio luglio è corrisposto un aumento del tasso dei ricoveri inizialmente nella fascia 16-19 anni che si è, poi, esteso anche ai bambini con un’età inferiore ai 3 anni.
Quindi, come accaduto nei mesi di febbraio-marzo scorso, al crescere dell’incidenza si registra un aumento del tasso di ricovero nei bambini di età inferiore ai 3 anni. Anche se, nell’ultimo mese si è registrata una diminuzione del tasso di ricovero nei bambini con età < 3 anni.
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.
Tutto quello che c'è da sapere sulle paure dei bambini: cause, consigli, giochi e suggerimenti per aiutarli a superarle.