
Lo studio sviluppato dall'University of Rochester Medical Center ha scoperto che gli anticorpi Covid prodotti nel latte materno delle madri vaccina...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: il latte materno delle donne che si sono vaccinate contro il Covid protegge anche i neonati. Questa potrebbe essere attualmente l’unica protezione contro i virus per i bambini di età inferiore ai sei mesi, che ancora non ricevere il vaccino.
La prova di questa funzione dell’immunizzazione è stata scoperta dai ricercatori americani che hanno analizzato le feci dei neonati allattati con latte materno, e in cui erano presenti gli anticorpi contro il virus SARS-CoV-2.
“Il nostro primo studio ha mostrato che c’erano anticorpi SARS-CoV-2 nel latte materno, ma non potevamo dire se quegli anticorpi stessero attraversando il tratto gastrointestinale dei bambini e fornissero protezione lì”, spiega Joseph Larkin III, autore senior della ricerca e professore associato nel dipartimento UF/IFAS di microbiologia e scienze cellulari, riferendosi alla prima ricerca condotta nel 2021.
Lo studio sviluppato dall'University of Rochester Medical Center ha scoperto che gli anticorpi Covid prodotti nel latte materno delle madri vaccina...
Ora gli studiosi hanno utilizzato uno pseudovirus fluorescente nel test, volto a dimostrare che gli anticorpi trovati nelle feci dei neonati offrivano protezione contro il Covid: “Gli anticorpi ingeriti attraverso il latte materno possono fornire un rivestimento protettivo nella bocca e nel tratto gastrointestinale dei neonati”.
Nel corso della ricerca, condotta su 37 madri e 25 bambini, hanno anche voluto misurare gli anticorpi presenti nel plasma sanguigno e nel latte materno delle madri, sia subito dopo la vaccinazione, sia sei mesi dopo. Sebbene i livelli diminuivano con il passare del tempo, si è ulteriormente confermato che gli anticorpi nel plasma e nel latte delle donne vaccinate erano maggiormente in grado di neutralizzare il virus.
Lo studio, infine, conclude dicendo che il vaccino in gravidanza è consigliato e sicuro, inoltre, proteggere le donne che con il pancione potrebbero rischiare di più poiché si alterano gli scambi respiratori mettendo in pericolo i polmoni, motivo per cui chi è in gravidanza è considerato un soggetto a rischio.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...
Cosa si intende per allattamento esclusivo? Ecco una guida utile e pratica per non sbagliare.
Come riprendere ad allattare al seno dopo aver sospeso l'allattamento per un periodo di tempo più o meno lungo? Ecco una guida con le principali i...
Conosciamo nel dettaglio caratteristiche, proprietà, benefici e durata del colostro, il primo latte prodotto dall'organismo femminile.
Assecondare le richieste del bambino è un bene? O ci sono aspetti critici da considerare? Parliamo senza pregiudizi dell'allattamento a richiesta.
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
Prendersi cura dei capelli è una sana abitudine da insegnare fin da piccoli. Ma con quali spazzole farlo? Ecco le migliori.
Per la loro anatomia (e perchè sono ancora in via di sviluppo) il pene e la vagina hanno differenze importanti di cui tenere conto per una corrett...