
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Il recente studio sviluppato dal King's College London ha scoperto che il Covid in gravidanza ha conseguenze sul sistema immunitario del feto e sul suo sviluppo. Le conclusioni del team scientifico.
Studi sul Covid in gravidanza e sulle conseguenze che l’infezione da SARS-CoV-2 ha sulle madri sono stati ampiamente sviluppati ma, ad oggi, sono poche le ricerche scientifiche che hanno esaminato l’impatto che l’infezione materna da Covid può avere sul sistema immunitario del feto nel corso della gestazione.
Un nuovo studio effettuato da un team di ricercatori della School of Immunology & Microbial Sciences of King’s, ha esaminato il sistema immunitario dei bambini nati da madri esposte a infezione da Covid in diverse fasi della gravidanza. Scopriamo i risultati sullo sviluppo del feto.
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Dallo studio, pubblicato su Nature Immunology, gli scienziati hanno scoperto che i neonati nati da madri con infezione da Covid, recente o in corso, presentavano percentuali aumentate di cellule, note per essere coinvolte nella risposta rapida all’infezione.
In modo particolare, la capacità delle cellule immunitarie di creare mediatori è stata potenziata anche nei bambini nati da madri che avevano contratto il Covid all’inizio della gravidanza. Questo suggerisce che l’infezione nella mamma ha conseguenze nel sistema immunitario del feto.
In ultimo, il team scientifico del King’s College London, ha evidenziato che la futura mamma trasmetteva al bimbo anticorpi contro il virus da Covid-19 attraverso la placenta, processo noto come trasferimento dell’immunità passiva. Questo trasferimento era maggiormente evidente se l’infezione da Covid era avvenuta all’inizio della gravidanza.
Una nuova ricerca scientifica mostra come durante la gravidanza le mamme possano trasmettere anticorpi Covid-19 protettivi ai loro bambini direttam...
Gli autori della ricerca fanno sapere che sottoporranno più neonati a test specifici per analizzare se altri bambini possono avere risposte specifiche all’infezione da Covid che suggeriscono il trasferimento del virus dalla madre al bambino, il che, dalle conclusioni dello studio, sembrerebbero essere rare.
Ad oggi, gli studiosi stanno anche valutando, attraverso esami più approfonditi, come l’infezione materna potrebbe modificare il sistema immunitario del feto e per quanto tempo potrebbero persistere questi cambiamenti.
Dai risultati ottenuti, la Dott.ssa Deena Gibbons ha concluso, chiarendo:
Questi dati evidenziano che il sistema immunitario neonatale può essere influenzato dallo stato materno anche in assenza di infezione diretta del bambino. Questo apre molte strade di ricerca e suggerisce che altri fattori materni possono essere in grado di modificare lo sviluppo del sistema immunitario fetale.
Mentre, l’autrice senior dello studio analizzato, la Dott.ssa Sarah Gee del Dipartimento di Immunobiologia di Peter Gorer, ha aggiunto:
Sarà interessante sapere se questi cambiamenti immunitari consentiranno al neonato di rispondere meglio alle successive infezioni dopo la nascita.
Quello al colon-retto è un tumore comune nelle donne, ma raro in gravidanza e con un impatto profondo sia sulla gestante che sul feto.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per supportare lo sviluppo del feto è importante (anche) avere un microbiota sano ed equilibrato. Scopriamo cos'è e come mantenerlo in salute.
Avere una gravidanza durante l'adolescenza è un rischio per la salute, ma non è solo questo. Parliamo di un fenomeno meno diffuso che in passato ...
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...
Occupiamoci, senza pregiudizi o moralismi, di sbalzi d'umore durante la gravidanza e di cosa fare per ridurne l'impatto sulla propria quotidianità.
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...