
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
Uno studio sviluppato dalla Wayne State University ha rivelato che contrarre il Covid durante la gravidanza aumenta il rischio di sviluppare la preeclampsia. Ecco gli effetti negativi sulla madre e il feto.
In uno studio pubblicato sull’American Journal of Obstetrics & Gynecology, si evidenzia come contrarre il Covid in gravidanza aumenta il rischio di preeclampsia.
La preeclampsia è la principale causa di morte materna e infantile in tutto il mondo e per questo motivo, è indispensabile valutare seriamente la possibilità di fare il vaccino anti Covid in gravidanza. Scopriamo di più sull’analisi sviluppata dai ricercatori scientifici e i rischi legati alla preeclamsia nel corso della gestazione.
Dalla meta-analisi approfondita, i ricercatori hanno affermato che la loro revisione sistematica mostra che le donne con infezione da Covid durante la gravidanza aveva il 62% di probabilità in più di sviluppare preeclampsia rispetto a quelle donne in stato interessante che non avevano sviluppato l’infezione durante la gravidanza.
In riferimento allo studio, il Dott. Roberto Romero, capo del ramo di ricerca di perinatologia e professore di ostetricia molecolare e genetica presso la Wayne State University School of Medicine, ha affermato:
Questa associazione è stata notevolmente coerente in tutti i sottogruppi predefiniti. Inoltre, l’infezione da SARS-CoV-2 durante la gravidanza è stata associata a un aumento significativo delle probabilità di preeclampsia con caratteristiche gravi, eclampsia e sindrome HELLP.
Il Dott. Romero in collaborazione con il Dott. Agustin Conde-Agudelo, professore di Ostetricia e Ginecologia, hanno esaminato 28 studi precedenti che includevano ben 790.954 donne in gravidanza, di queste, 15.524 presentavano una diagnosi di infezione da Covid-19.
Dai risultati è emerso che sia le donne con infezione asintomatica che quelle sintomatiche avevano un rischio di preeclamsia molto elevato anche se le probabilità di sviluppare preeclampsia erano decisamente molto più elevate tra le future mamme con malattia sintomatica rispetto alle altre donne asintomatiche.
Le donne in gravidanza devono vaccinarsi per il Covid-19 o ci sono dei rischi? Facciamo il punto della situazione.
La preeclampsia comporta un improvviso innalzamento della pressione sanguigna dopo la ventesima settimana di gravidanza. Ma come riconoscere i primi segnali di allarme della preeclampsia? La donna che soffre di questo disturbo presenterà:
Secondo le stime della Fondazione Preeclampsia, tale condizione vede ogni anno nel mondo il decesso di 76.000 madri e di 500.000 morti infantili. Nei casi più gravi, la preeclampsia può colpire:
Alcune donne sviluppano l’eclampsia, ovvero le convulsioni e possono soffrire di emorragia intracranica, quest’ultima è considerata la principale causa di morte in coloro che sviluppano il disturbo.
Le donne con preeclampsia spesso non avvertono gli effetti finché la condizione non diventa grave e pericolosa per la vita. Gli effetti sulla madre includono:
Per ciò che riguarda gli effetti della preeclampsia sulle condizioni del feto durante i nove mesi di gestazione, la condizione è stata collegata a:
Sebbene siano necessari ulteriori studi per determinare l’associazione fisica tra l’infezione da Covid e la preeclampsia, gli autori sono convinti che gli operatori sanitari dovrebbero essere consci dell’associazione e monitorare da vicino le donne in gravidanza che sono infette dal virus per avere il più velocemente possibile una diagnosi di disturbo da preeclampsia.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Un esame del sangue può predire la depressione durante il corso della gravidanza e anche nel periodo post parto? Secondo uno studio, sì
Dai risultati emersi da una ricerca scientifica su un gruppo di 1.070 donne incinte è emerso che l'uso di alcuni prodotti di bellezza in gravidanz...
Secondo uno studio il Covid in gravidanza non danneggia il cervello del bambino: i risultati del team di ricercatori presentati alla riunione annua...
Secondo una ricerca pubblicata su Plos Medicine, il Covid in gravidanza aumenta il rischio di complicazioni non solo durante i nove mesi di gestazi...
Uno studio recente ha scoperto che il fumo materno ha un impatto negativo sulle gravidanze successive con una maggiore possibilità di parto SGA.
Lo studio clinico ha coinvolto 93 donne in gravidanza con Covid e 45 bambini e ha scoperto che l'infezione da Covid determina diverse alterazioni i...