
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
Uno studio condotto da un team di pediatri in diversi ospedali italiani ha evidenziato che i casi di Covid nei bambini sono in aumento. 1 su 10 ha sintomi gastrointestinali gravi
L’avanzata del Covid non tenda ad arrestarsi ed è proprio nella stagione più fredda che i casi di Covid nei bambini segnano un aumento.
Inoltre, secondo quando emerso da uno studio pubblicato su Jama Network Open, 1 bambino su 10 presenta sintomi gastrointestinali, talvolta talmente gravi da richiedere il ricovero in ospedale.
Con l’inizio della campagna vaccinale aperta anche ai minori di 12 anni, il rischio di diffusione del Covid e di contagi dovrebbe iniziare a rallentare ma, ad oggi, i casi dei bambini affetti da Covid sono in aumento con una percentuale di 1 su 10 che ha sintomi gastrointestinali.
La presenza di queste sintomi gastrici oltre a richiedere il ricovero ospedaliero nei casi più gravi, aumenta di ben 4 volte il rischio per i bambini di finire in terapia intensiva neonatale (TIN).
Ha darne prova scientifica uno studio italiano sviluppato da un team di pediatri in 30 ospedali diversi i quali hanno specificato, così come riportato anche da Repubblica, che i piccoli pazienti che si ammalano di Covid, oltre a sviluppare la polmonite interstiziale e la Mis-C (sindrome infiammatoria multisistemica) e sviluppare i sintomi più comuni come diarrea, nausea, vomito e dolore addominale, in 1 caso su 10 tale sintomatologia può portare a complicazioni come l’insorgenza di problemi gastrointestinali gravi.
Lo studio ha esaminato 685 bambini portati al pronto soccorso. Di questi:
I sintomi più gravi nel 9,5% dei bambini andavano da un’infiammazione addominale, definita adenomesenterite, agli ascessi, dall’appendicite sino alla pancreatite. Uno dei fattori determinanti della sintomatologia gastrointestinale, secondo lo studio, è riconducibile all’età dei bambini: quelli con più di 5 anni risultavano essere maggiormente a rischio.
Secondo un report dell'Associazione Culturale Pediatri i sintomi del Covid nei bambini variano a seconda dell'età del bimbo: il raffreddore è com...
Dai risultati ottenuti dallo studio di coorte multicentrico e basato sui dati raccolti durante la pandemia da Covid dalla Società di Infettivologia Pediatrica (SITIP) e dalla Società italiana di Pediatria (SIP) hanno portato i pediatri a evidenziare che:
L’infezione da Covid ha un elevato coinvolgimento gastrointestinale frequentemente associato alla sindrome infiammatoria multisistemica Mis-C. Solo una rapida identificazione della malattia può migliorare la gestione delle complicazioni più gravi.
Mentre, dal punto di vista gastrointestinale, la ricerca dovrà proseguire focalizzandosi sulle appendicectomie. Sempre più bambini arrivano in ospedale con i sintomi dell’appendicite acuta scoprendo successivamente di essere positivi al Covid.
Inoltre, il Prof. Andrea Lo Vecchio dell’Università di Napoli Federico II, nonché autore senior dello studio, ha dichiarato:
Lo studio vuole confermare una correlazione fra Covid e le manifestazioni gastrointestinali più severe tra i bambini. Una migliore conoscenza dei fattori associati e una maggiore consapevolezza del loro decorso clinico e degli esiti, può fornire importanti informazioni di supporto ai pediatri che lavorano nei pronto soccorso, così come negli ambulatori.
Non ci resta che capire come fare a riconoscere questi casi quando si presentano in ospedale e analizzare meglio tale diversificazione.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guerra in Ucraina e le immagini del conflitto possono turbare i nostri bambini; ecco alcuni consigli per spiegare ai più piccoli cosa sta accad...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...