
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
La terapia con anticorpi monoclonali sembrerebbe essere efficace nel contrastare l'infezione da Sars-CoV-2. Scopriamo in cosa consiste e quali sono i bambini a poterla ricevere.
Un recente studio pubblicato sull’International Journal of Pharmaceutics ritiene possano essere utilizzati gli anticorpi monoclonali anche per i bambini con infezione da Covid-19. Ma cosa sono gli anticorpi monoclonali e come agiscono contro l’infezione? Scopriamolo insieme.
Gli anticorpi sono proteine prodotte naturalmente dal sistema immunitario per contrastare e combattere un’infezione; mentre, gli anticorpi monoclonali sono molecole progettate in laboratorio e il cui scopo è combattere un virus “invasore”.
Questo tipo di terapia esiste già; infatti, ad esempio, è impiegata per la cura e la prevenzione di diverse infezioni, come il virus respiratorio sinciziale (Palivizumab), il virus della rabbia (REGN-EB3) e l’Ebola.
Gli anticorpi monoclonali ideati in laboratorio contro il covid-19 appartengono alla classe “IgG” e sono in grado di riconoscere la proteina Spike, che causa l’infezione, e in questo modo bloccano il virus che non riesce ad entrare nelle cellule.
Ma quale categoria di bambini può usufruire di questa terapia? Secondo gli esperti la cura con anticorpi monoclonali può essere utile nei bimbi a partire dai 12 anni, con infezione da Sars-CoV-2- e specifici fattori di rischio, come ad esempio:
La vaccinazione resta la profilassi migliore, ma questa terapia è risultata efficace nei pazienti a rischio, ossia coloro che non riescono a produrre anticorpi autonomamente in seguito alla vaccinazione. La differenza principale tra vaccino e terapia monoclonale è che nel primo caso è il corpo a produrre “attivamente” gli anticorpi entro 3 o 4 settimane, mentre nel secondo caso, gli anticorpi sono già pronti e possono combattere il virus immediatamente.
Ovviamente, al momento sono necessari ulteriori studi e analisi per capire come e quando consigliare questo tipo di intervento terapeutico in età pediatrica.
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
Perché è importante considerare le donne in gravidanza e in allattamento come categoria a rischio e coinvolgerle attivamente nella campagna vacci...
Rientro a scuola in sicurezza e con misure di prevenzione dei possibili focolai di Covid-19: ecco come sarà gestito il ritorno sui banchi o negli ...
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
L'attrice ha dovuto prendersi una pausa dai social media perché la sua famiglia era alle prese con virus di ogni genere: dal covid, a quello respi...
Nonostante il leggero aumento del 2022, i numeri delle adozioni internazionali relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito delle difficoltà causate...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...