
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La Società italiana di pediatria ha redatto un documento nel quale si sottolinea l'importanza del vaccino contro il Covid-19. Scopriamo di cosa si tratta e perché non bisogna rimandare.
La Società italiana di pediatria (Sip), insieme alla Commissione Salute dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ha redatto un documento in cui sottolineano l’importanza della vaccinazione contro il Covid-19 per tutti i bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Nel documento si sottolinea come la disinformazione abbia favorito la diffusione di informazioni del tutto false, e prive di ogni fondamento scientifico; si legge:
da parte degli scienziati è importante fornire oggi informazioni corrette in modo da contrastare quelle false. A tal fine il ruolo più importante, per i bambini di 5-11 anni, è quello dei pediatri che possono fornire risposte alle domande e ai dubbi posti dai genitori.
L’infezione da Covid-19 secondo la Sip persisterà per altri anni, di conseguenza è necessario sottoporre tutti i bambini al ciclo vaccinale, senza rimandare. Questo è l’appello della comunità scientifica, poiché al momento solo il 30% ha completato il ciclo vaccinale e solo il 37% ha fatto la prima dose.
Nel documento viene, inoltre, sottolineato che molti genitori non si rendono conto dei rischi della malattia e delle eventuali complicanze a cui può portare il Covid-19, ed è proprio per questo che sono restii a vaccinare i propri figli.
Quindi, se da un lato occorre proteggere i bambini attraverso la vaccinazione, dall’altro è necessario anche sensibilizzare maggiormente tutti i genitori. Come? Ad esempio, come si legge nel documento, attraverso specifiche iniziative di sensibilizzazione nelle scuole per sottolineare l’importanza dei vaccini non solo per proteggere il singolo individuo, ma anche per la sicurezza e il rispetto di tutta la collettività.
Occorre ricordare che l’infezione da Covid-19 in età pediatrica può dare origine a diverse condizioni, anche gravi, come il Long Covid e la Mis-C, ossia la sindrome infiammatoria multisistemica. Inoltre, sottoporsi al vaccino non solo protegge dalla malattia ma, al tempo stesso, riduce il rischio che si sviluppino varianti ancora più aggressive di quelle attualmente in circolazione.
Il disturbo infiammatorio intestinale è una patologia grave che può avere diverse cause, dalla genetica a problemi a livello del sistema immunita...
La displasia broncopolmonare è una patologia respiratoria cronica che colpisce un gran numero di neonati pretermine. Gli esperti della Sip hanno c...
Si stima che l'infertilità colpisca una coppia su sette, e possa avere un profondo effetto sulla salute mentale e sull'equilibrio emotivo della si...
Le linfoadenopatie sono molto comuni in età pediatrica e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazioni. Scopriamo cosa sono nello...
I casi di epatite virale acuta tra i bambini al di sotto dei 10 anni sono in aumento, per questo la Sip ha stilato un documento con i sintomi a cui...
Tra i bambini si sta registrando un forte aumento di malattie infettive, e secondo gli esperti tutto ciò è connesso al lockdown e all'uso delle m...
Ieri 3 maggio si è svolta la Giornata mondiale dell'asma. Conosciamo più da vicino questa malattia che colpisce almeno 1 bambino su 10.
La Società italiana di pediatria ha sottolineato ancora una volta quanto sia importante sottoporsi ai vaccini, sia per i bambini sia per le donne ...
I casi di epatite acuta virale nei bambini sotto i 10 anni sono in aumento. Gli esperti sono al lavoro per studiare e analizzare le possibili cause...
Un nuovo studio ha dimostrato che il vaccino contro l'Hpv è efficace anche solo con una dose, contro due dei ceppi principali del Papilloma virus.