
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come affrontare la piaga sociale che vede l'aumento di 4 kg di peso ogni 6 mesi nei bambini a causa della sedentarietà.
Descrivere l’aggravamento dei tassi di obesità dovuto al confinamento imposto durante la pandemia da Covid ai bambini: parliamo di Covibesity.
Il termine in uso di recente nella letteratura scientifica è un monito che, da uno studio condotto dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention) lancia l’allarme all’obesità infantile che nel corso della pandemia ha visto i bambini soffrirne in misura esponenziale.
I pediatri della SIP (Società Italiana di Pediatria) hanno dato il via alle campagne educazionali sugli stili di vita. Scopriamo le linee guida che i genitori dovrebbero seguire per i bambini a rischio Covibesity.
Secondo quando riportato da uno studio condotto dal CDC su quasi 450.000 bambini e ragazzi tra 2 e 19 anni, il tasso di incremento dell’indice di massa corporea (BMI) è raddoppiato rispetto al periodo pre pandemia. Ciò che spaventa è che a subire questo incremento di ben due volte e mezzo è nella fascia di bambini tra i 6 e gli 11 anni.
Lo studio evidenzia come la percentuale di bambini obesi è aumentata in un solo anno dal 19,3% al 22,4%. Raggiungendo quasi 4 kg in più in 6 mesi per quei bambini già obesi a inizio pandemia.
Per i bambini italiani, la storia non cambia. La pandemia ha portato un aumento della sedentarietà causata dal lockdown e un’alimentazione sregolata basata su dolciumi e cibi poco salutari. I dati mostrano che durante la pandemia da Covid:
La Dott.ssa Annamaria Staiano, Presidente SIP, ha sottolineato in merito alla gravità del problema della Coviobesity tra i bambini:
Oltre a sovrappeso e obesità, diverse forme di malnutrizione sono state esacerbate dalla pandemia da Covid, basti pensare ai disturbi dell’alimentazione cresciuti del 30%.
Seguire un corretto stile nutrizionale è importante per la salute dei bambini specialmente in un periodo pandemico come questo.
L'aumento di peso corporeo dei bambini in tempo di Pandemia da Covid-19 è un dato allarmante? La ricerca scientifica spiega ai genitori come affro...
La Società di Pediatria Italiana ha aderito al progetto promosso da ENI Fondation “Non siete soli”, sviluppato in collaborazione con CISOM, Caritas Ambrosiana e Fondazione Banco Alimentare per dare un supporto concreto ai bambini che manifestano disturbi alimentari come l’obesità.
Nella campagna alimentare contro la covibesity, i pediatri hanno delineato 7 consigli, regole base da seguire, per sconfiggere la piaga dilagante dell’obesità infantile.
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Fuori fa freddo, i bambini sono in vacanza, cosa c'è di più bello che accomodarsi sul divano e guardarsi un bel cartone animato? Ecco una selezio...
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.
Tutto quello che c'è da sapere sulle paure dei bambini: cause, consigli, giochi e suggerimenti per aiutarli a superarle.