
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bambino di 10 anni morto a causa di un attacco acuto di rabdomiolisi.
Ieri 25 gennaio un bambino di 10 anni è morto a causa di un attacco di rabdomiolisi acuta, una complicanza che si verifica dopo forti traumi, infezioni o malattie. La vittima era giunta presso l’ospedale Regina Margherita di Torino già in condizioni gravissime e, dopo essere stata ricoverata con un urgenza presso il reparto di terapia intensiva, è deceduta. Per i medici non vi è stato nulla da fare.
Il bambino aveva contratto il Covid-19 e, al momento, non aveva ricevuto ancora il vaccino, nonostante in famiglia fossero tutti vaccinati. La decisione di non sottoporre il bimbo al ciclo vaccinale era legata a problemi di salute del piccolo, che secondo quanto riportato soffriva di epilessia.
La causa del decesso è legata alla rabdomiolisi, una sindrome che comporta la necrosi delle fibre muscolari che, danneggiate, rilasciano sostanze tossiche nel flusso sanguigno. Questo meccanismo di distruzione ha, a sua volta, provocato l’arresto cardiaco e la morte del piccolo.
La rabdomiolisi è una sindrome rara ma grave, che comporta la distruzione di tutto il tessuto muscolare. Quest’ultimo proprio a causa di ciò, rilascia nel torrente sanguigno diverse sostanze anche altamente tossiche per l’organismo, come acido urico, potassio, calcio, creatina e mioglobina, quest’ultima altamente dannosa per tutto l’apparato renale. La rabdomiolisi può portare a gravi conseguenze e complicanze, come l’arresto cardiaco o danni ai reni.
Si tratta di una complicanza abbastanza rara, che può verificarsi a seguito di malattie, traumi muscolari gravi, malattie cardiovascolari, influenza e anche Covid-19. Tra le altre possibili cause segnaliamo anche l’abuso di alcolici, le infezioni a carico di batteri, come salmonella e legionella, e l’utilizzo di droghe.
Questo è ciò che è accaduto ieri, l’infezione virale da Covid-19 in corso ha provocato una complicanza molto grave, che ha causato il decesso della vittima.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
La gestione dei piccoli pazienti Covid-19 a casa è possibile e consigliabile soprattutto in caso di mancanza di sintomi o sintomatologia lieve. Sc...
Il Covid-19 è sempre più diffuso tra i bambini, e secondo le statistiche in Italia solo 1 su 4 ha ricevuto la prima dose di vaccino. Vediamo nel ...