
Durante l'ultima puntata di Verissimo, Silvia Toffanin ha rivelato una notizia emozionante per i fan di Neslihan Atagül, protagonista della soap t...
Smart working, ma anche lezioni online e case di cui occuparsi: ecco perché questo gruppo di mamme tedesche ha emesso una fattura da 8000 euro allo Stato.
8000 di fattura emessa nei confronti dello Stato: è il “compenso” che un gruppo di mamme tedesche ha chiesto al governo federale per il lavoro svolto durante il lockdown, da cui la Germania non è stata ovviamente immune.
L’idea è partita dalla signora Karin Hartmann, dalla Sassonia, madre di tre figli e impegnata a tempo pieno anche durante la quarantena con il suo lavoro di architetto, portato avanti in smart working. Karin ha riflettuto a lungo su quanto lavoro avesse dovuto svolgere durante la reclusione forzata in casa, seguendo anche i figli con le lezioni online e i compiti e dovendosi occupare anche della casa, e ha quindi deciso di organizzare una vera e propria class action coinvolgendo altre mamme lavoratrici, che hanno emesso fattura nei confronti del governo di Berlino.
Il motivo: a causa del Coronavirus, e di conseguenza del periodo di quarantena, hanno dovuto letteralmente supplire alla chiusura delle scuole, un servizio momentaneamente sospeso, e di cui pertanto non hanno potuto usufruire, ma che loro hanno pagato con le loro tasse. Da qui l’idea di portare avanti una campagna su scala nazionale per puntare i riflettori sul peso economica del lavoro svolto dalle mamme fra le mura domestiche.
Finora la loro idea sta riscuotendo un discreto successo, dato che anche sui social il dibattito è più che mai aperto e per l’occasione è stato creato anche un hashtag, #CoronaElternRechnenAb, che significa più o meno “I conti dei genitori per il coronvirus”. Karin e le altre hanno motivato la scelta di organizzare una class action spiegando che quello svolto durante la quarantena è stato un lavoro supplementare non retribuito che, per molte, ha sottratto anche tempo alla loro professione primaria, e da qui la decisione di emettere una fattura per le ore passate a “reinventarsi” insegnanti per i propri figli.
Il loro calcolo ha stabilito che ogni mamma abbia lavorato come insegnante, infermiera, cuoca, governante, per una cifra che si aggira sugli 8 mila euro; e pazienza se, almeno fino al momento, nessuna cifra sia stata ancora erogata, e anzi diverse associazioni, politici e intellettuali conservatori si siano dimostrati critici verso l’iniziativa; diverse blogger tedesche piuttosto note come Rona Duwe, Sonja Lehnert e Patricia Cammarata si sono unite alla campagna, e sicuramente l’idea di queste mamme farà molto rumore anche fuori dai confini teutonici.
Durante l'ultima puntata di Verissimo, Silvia Toffanin ha rivelato una notizia emozionante per i fan di Neslihan Atagül, protagonista della soap t...
Qualsiasi genitore che abbia subito una perdita di gravidanza si identificherà immediatamente con le sue parole.
Genitori single, mamme over, chidlfree convinte, papà che reclamano il loro spazio: il podcast Grembo vuole dare voce a tutte le realtà che compo...
Una donna aveva smarrito la sua bambina al centro commerciale, ma è riuscita a rintracciarla grazie a un sistema a cui in pochi potrebbero pensare.
A essere coinvolti sono i figli di coppie omogenitoriali nati dal 2017 a oggi grazie alla PMA. Il sindaco della città veneta, Sergio Giordani, ha ...
La donna, che insegna in una quarta elementare, ha invitato i suoi alunni a mettere da parte per qualche giorno le materie scolastiche e a dedicars...
Una donna ha chiesto aiuto tramite il suo profilo social dopo che la maestra della figlia aveva segnalato un errore in un suo compito: solo così p...
Il campione olimpico di tuffi e lo sceneggiatore premio Oscar sono diventati papà per la seconda volta grazie alla maternità surrogata: "La nostr...
L'emendamento è stato approvato in seduta plenaria a Bruxelles: "si invita il Governo italiano a revocare immediatamente la sua decisione".
L'attrice interpreta la protagonista, Ariel, nella nuova versione cinematografica della storia Disney, in uscita a maggio 2023: "Significa tanto pe...