
Come si riconosce il coronavirus? Cosa fare se si sospetta il contagio? Quali sono i rischi per la gravidanza e per i neonati? Le domande e le risp...
Emergenza coronavirus: boom di intossicazioni da disinfettanti. A rischio soprattutto i bambini. A lanciare l'allarme è il Centro Antiveleni del Niguarda di Milano.
Una delle indicazioni principali per affrontare l’attuale emergenza Coronavirus è quella di lavarsi spesso le mani, usando anche disinfettanti, tanto che all’inizio, prima ancora che venissero emanate le misure di contenimento, prodotti con l’Amuchina e gel disinfettanti erano già diventati beni introvabili nei negozi.
Ora però a lanciare l’allarme, legato a un eccesso di zelo rispetto alla necessità di garantire livelli più rigidi di igiene personale e dei luoghi, è il Centro Antiveleni del Niguarda di Milano, che ha parlato di un’impennata straordinaria nelle richieste di consulenza medica per intossicazione da disinfettanti: per gli adulti aumentate di circa il 65%, e per quanto riguarda i bambini del +135%.
Come si riconosce il coronavirus? Cosa fare se si sospetta il contagio? Quali sono i rischi per la gravidanza e per i neonati? Le domande e le risp...
Come ha tenuto a sottolineare il Centro, infatti, “In questi giorni l’uso dei disinfettanti per proteggerci dal coronavirus è cresciuto vertiginosamente. In alcuni casi, però, il tentativo di fermare il virus ha indotto comportamenti pericolosi”.
Tra le cause principali di intossicazione c’è l’inalazione di esalazioni tossiche e potenzialmente letali, dovuta alla preparazione di disinfettanti fai da te, creati da miscele di sostanze non compatibili tra loro.
Fra gli errori più comuni, inoltre, si segnalano quello di imbevere le mascherine fai da te con liquido disinfettante per poi indossarle, con il rischio di inalare un dosaggio eccessivo di sostanze chimiche; ma arrivano indicazioni anche rispetto a una crescita dei casi di intossicazione di bambini causati da contenitori di disinfettanti commerciali o preparati artigianalmente, lasciati alla portata dei bambini.
Le raccomandazioni, in questi casi, sono ovviamente di non affidarsi al fai da te e, ovviamente, di riporre i contenitori dei prodotti in luoghi fuori dalla portata dei più piccoli.
In caso di intossicazione a seguito di ingestione, è importante chiamare immediatamente il Centro Antiveleni della propria regione, ancor prima di recarsi al Pronto Soccorso, proprio per capire la gravità della situazione e valutare l’opportunità di recarsi in ospedale per ricevere il soccorso.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Un argomento tabù e che spesso genera terrore e imbarazzo al solo parlarne: facciamo chiarezza sulla cosiddetta sindrome di Medea e i diversi modi...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Un fenomeno divenuto virale sui social e che interroga mamme e papà su come essere dei buoni genitori; parliamo delle cosiddette mamme beige.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Quanto è importante avere una casa sempre pulita soprattutto in presenza di bambini piccoli? Ecco alcuni consigli per occuparsi della casa senza t...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.