
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Il coronavirus può trasmettersi al bambino attraverso il latte materno? Quali sono le precauzioni per le mamme che allattano al seno? Le indicazioni degli esperti.
Il coronavirus cambia le abitudini quotidiane, aumenta le domande sulla gestione di quella che fino a pochi giorni fa era la normale routine e in alcuni casi alimenta le paure.
È opportuno ricordare, come sottolineano gli esperti, che non bisogna farsi prendere dal panico. E usare tutti gli accorgimenti utili per evitare di prendere l’infezione e trasmetterla agli altri.
Questo discorso riguarda anche le donne che allattano al seno: come noto, sono ancora pochi gli studi a disposizione sugli effetti del coronavirus in gravidanza e dopo il parto, poiché si tratta di un virus nuovo, ma dai primi riscontri è emerso, ad esempio, che il virus non sembra passare da mamma a bambino durante la gravidanza.
Nonostante l’alto numero di persone contagiate, poi, il numero di bambini colpiti è molto basso, e nessuno presenta sintomi preoccupanti.
Cosa succede invece alle donne che allattano? È possibile continuare a farlo in sicurezza anche se si è positive al virus? Innanzitutto nel momento in cui una mamma viene trovata positiva ai test saranno i medici a indicarle i comportamenti migliori da adottare per la prevenzione della trasmissione.
In linea generale il CDC, il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti, sottolinea:
Si sa ancora poco sulla trasmissione del COVID-19. Si pensa che la trasmissione da persona a persona avvenga soprattutto attraverso le gocce respiratorie che si producono quando una persona infetta tossisce o starnutisce, cioè in modo simile a quello dell’influenza e di altre infezioni respiratorie. Nei pochi studi disponibili sulle donne con COVID-19 e un’altra infezione da coronavirus, la SARS, il virus non è stato rintracciato nel latte materno, ma non sappiamo comunque se le mamme con coronavirus possono trasmettere il virus tramite il latte.
Il CDC, nella pagina dedicata proprio alle indicazioni per le donne in allattamento che abbiano contratto il coronavirus, spiega poi:
Il latte materno è la migliore fonte di alimentazione per la maggior parte dei neonati. Nonostante questo, si sa ancora poco riguardo il COVID-19. Se e come iniziare, o continuare, l’allattamento al seno, dovrebbe essere una scelta dalla madre insieme alla sua famiglia e agli operatori sanitari. Una madre con COVID-19 o che è sotto osservazione dovrebbe prendere ogni precauzione utile a evitare di trasmettere il virus al suo bambino, come lavare le mani prima di toccarlo e indossare una mascherina, se possibile, mentre allatta al seno.
Il CDC dà anche alcuni consigli per chi utilizza il tiralatte:
Se si tira il latte con un tiralatte manuale o elettrico la madre deve lavarsi le mani prima di toccare qualsiasi parte dello strumento, e seguire attentamente le istruzioni per pulire il tiralatte dopo ogni utilizzo. Se possibile, è opportuno chiedere a qualcuno che sta bene di somministrare il latte al bambino.
Il consiglio valido sempre, e per tutti, è quello di rivolgere al proprio medico tutte le domande, per ricevere le migliori indicazioni sulla gestione quotidiana della vita di chi risulta positivo al virus e sulle misure di prevenzione per chi non lo è.
La rabdomiolisi è una complicanza le cui cause possono essere connesse anche all'infezione da Covid-19. Scopriamo cos'è e cosa è accaduto al bam...
Mentre la campagna vaccinale sugli adulti corre in Italia e nel mondo, è partita la sperimentazione sui bambini tra i 6 mesi e gli 11 anni. Ma per...
Coronavirus e sindrome di Kawasaki: quale legame, quali sintomi e cosa fare? Ecco cosa ci ha detto la pediatra Pilar Nannini in proposito.
Emergenza coronavirus: boom di intossicazioni da disinfettanti. A rischio soprattutto i bambini. A lanciare l'allarme è il Centro Antiveleni del N...
In gravidanza non è insolito provare, accanto alle sensazioni di gioia, sentimenti di paura, inadeguatezza e preoccupazione. Soprattutto se ci si ...
COVID-19, arrivano aggiornamenti importanti per quanto riguarda la gravidanza, ma soprattutto il parto e l'allattamento.
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più picc...
L'appello dei pediatri della SIPPS: "Vaccinare tutti i bambini se vogliamo uscire dal Covid". I dati statistici aggiornati agli ultimi 30 giorni mo...
la FDA conferma l'efficacia oltre il 90% e la sicurezza del vaccino Covid della Pfizer per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. E in Italia si proceder...
Abbiamo chiesto alla nostra community di ripercorrere il loro parto, avvenuto tra il primo lockdown duro della primavera 2020 e quello più soft ma...