
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per poter inoltrare la domanda
Con l’avanzare del Covid e delle sue diverse varianti, moltissime famiglie italiane si sono trovate i propri figli in casa costretti a seguire in DAD (didattica a distanza) le lezioni scolastiche per via di quarantene e chiusure di classi.
Un problema serio che impatta su tutta la famiglia. Per fortuna che uno spiraglio arriva nella comunicazione dell’INPS del 10 gennaio scorso, che offre il congedo parentale se il bambino è in DAD. Unico requisito? avere uno SPID per accedere al servizio online. Scopriamo come ottenerlo.
Con il messaggio dell’8 gennaio n° 74 l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha prorogato al 31 marzo 2022 i termini per richiedere il congedo parentale SARS CoV-2.
Il nuovo “Congedo parentale SARS CoV-2” per la cura dei figli conviventi minori di anni 14 affetti da Covid-19, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa, può essere richiesto da:
Il congedo può essere utilizzato, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza, per la cura di figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’art. 3 della legge n.104 del 5 febbraio 1992, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, affetti da Covid, in quarantena da contatto, con attività didattica o educativa in presenza sospesa, o con chiusura del centro diurno assistenziale.
Per i periodi di astensione fruiti è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione o del reddito a seconda della categoria lavorativa di appartenenza del genitore richiedente il congedo e i periodi sono coperti da contribuzione figurativa.
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Per inoltrare la domanda bisogna che il richiedente sia in possesso delle credenziali personali SPID che gli permetterà di accedere al portale INPS. Infatti, la richiesta può essere effettuata esclusivamente online attraverso uno dei 3 seguenti canali:
Fino al 31 marzo 2022 il congedo parentale è una strada percorribile anche da chi è in smart working.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...
Sta per scadere la possibilità di richiedere il Bonus mamma 2021: l'agevolazione economica non richiede limiti di reddito. Il tempo ultimo per ino...