
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Una sentenza della Corte d'Appello di Venezia stabilisce che per gli scatti di carriera va considerato anche il periodo del congedo di maternità
Anche il congedo di maternità va conteggiato per gli scatti di carriera. Lo stabilisce una sentenza della Corte d’Appello di Venezia, che conferma la decisione del Giudice del lavoro in merito a una controversia sollevata da una lavoratrice del settore dei trasporti aerei e aeroportuali.
Nel dispositivo di sentenza (841/2018) si evidenzia come, secondo quanto previsto dalla legge, anche durante il congedo di maternità per i contratti di lavoro collettivo nazionale (Ccnl) bisogna tenere conto del periodo di assenza dal lavoro per gli eventuali scatti di carriera, se il contratto stesso non specifica particolari requisiti oltre a quello temporale.
La legge prevede infatti che, alla fine del periodo di congedo di maternità
La donna ha diritto di riprendere il proprio lavoro o un posto equivalente secondo termini e condizioni che non le siano meno favorevoli, e a beneficiare di eventuali miglioramenti delle condizioni di lavoro che le sarebbero spettati durante la sua assenza.
La Corte d’Appello di Venezia richiama inoltre la sentenza 595 del 6 marzo 2014 della Corte europea di Giustizia, secondo cui i periodi di congedo di maternità obbligatorio vanno ritenuti servizio effettivo. Diversamente, per i giudici, si configura una condotta discriminatoria.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Dal questo giorno entrano in vigore le novità normative che riguardano il congedo parentale, previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno...
Finalmente da giugno 2022 l’attribuzione del cognome paterno al nascituro non è più automatica, ma bensì i genitori posso scegliere di attribu...
Ogni bambino ha il diritto alla salute, al rispetto della privacy e a un ambiente sano: questi sono solo alcuni dei 15 principi enunciati nella Car...
Aprile parte con l'avvio dei nuovi bonus regionali previsti per le famiglie dal Decreto Sostegni. Quali sono i contributi economici e in quali Regi...
Tutte le informazioni sulla procedura per richiedere la Social card per i bambini minori di 3 anni e le ultime notizie del Ministero dell'Economia ...
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro ...
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...