
Dote scuola 2022/2023 è un contributo che la regione Lombardia ha voluto rivolgere a tutti gli studenti under 21, per il pagamento della retta sco...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe", un documento per promuovere inclusione e accoglienza.
Dopo l’opuscolo sui vaccini della Sip, arriva “Compagni di classe” un’idea nata da Unicef Italia, che riguarda il fondamentale tema dell’accoglienza per tutti i bambini e le bambine ucraini che giungono nel nostro Paese.
Una vera e propria proposta educativa che Unicef vuole rivolgere ai docenti e agli educatori, per creare un ponte di accoglienza e solidarietà nei confronti di tutti i minorenni che in questo periodo si ritrovano a dover fuggire dall’Ucraina a causa della guerra.
Ma non è tutto, poiché “Compagni di classe” è rivolto in generale a tutti i piccoli profughi provenienti da paesi in difficoltà, e che arrivano nelle scuole italiane.
Si tratta di un documento che vuole offrire a tutti gli istituti scolastici idee e suggerimenti per accogliere al meglio i bimbi stranieri, e garantire loro un’esperienza di benvenuto davvero unica.
Nell’introduzione si legge:
Accogliere, attraverso l’ascolto e l’osservazione, i bisogni, i vissuti e le opinioni di ogni bambina, bambino e adolescente rappresenta uno degli elementi costitutivi delle proposte educative che il Comitato Italiano per l’Unicef – Fondazione Onlus ha elaborato negli anni per le scuole e i contesti educativi. L’attenzione al benessere fisico, emotivo, sociale di ognuno è determinante in qualsiasi esperienza di incontro, relazione e apprendimento.
Questo documento contiene una sezione dedicata alla mediazione linguistica, volta a facilitare la comunicazione, che contiene un piccolo vocabolario interattivo parlante, ma anche filastrocche, canzoncine e video-fiabe sia in russo sia in ucraino.
Le sezione successive, invece, sono dedicate a lavori e progetti da realizzare in classe come la “sagoma delle emozioni” oppure il “termometro dello stare bene”.
L’obiettivo? Sollecitare i bambini e le bambine a esprimere le proprie emozioni, offrire uno spazio e un tempo per ascoltarsi e far comprendere loro che gli adulti sono interessati a ciò che esprimono, alle loro emozioni e alla sofferenza che si trovano a vivere in questo momento.
Dote scuola 2022/2023 è un contributo che la regione Lombardia ha voluto rivolgere a tutti gli studenti under 21, per il pagamento della retta sco...
Estesa fino al 31 dicembre 2021 la possibilità per i genitori lavoratori di usufruire dei congedi parentali in caso di Covid nelle scuole o di qua...
Una scuola spaccata in due: tra insegnanti di sostegno non specializzati al nord e docenti specializzati ma senza cattedra al sud. E a rimetterci s...
Le disposizioni del Ministero in merito a scuola e Covid: le domande più comuni e le risposte da sapere per la Dad, i tamponi e la possibile quara...
Per avere delle agevolazioni scolastiche si può compilare il proprio ISEE: ecco come fare e quando presentarlo.
Dal 1° settembre Green pass obbligatorio anche per tutto il personale ATA. Ma le disposizioni interessano anche gli asili nido e le scuole materne?
La fine della scuola rappresenta un banco di prova per molti genitori che, non potendo contare sull'aiuto dei nonni, devono fare i salti mortali pe...
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Le borracce termiche sono un ottimo aiuto per mantenere le bevande calde o fredde durante le gite all'aperto, o a scuola. Per questo, si rivelano p...