
Aiutare il bambino ad addormentarsi da solo e gestire autonomamente i risvegli è utile per la sua crescita. Scopriamo perché e come favorire il r...
Quando il bebè dorme i genitori godono della serenità del momento ma come fare se si ha la necessità di svegliare un bambino che dorme?
Un bambino che dorme è il sogno di ogni genitore: niente rumore, silenzio assoluto e il relax che (finalmente) regna in casa ma, se si ha la necessità di svegliare il neonato che dorme come farlo nel modo migliore e senza traumi?
Ecco alcuni consigli che i genitori possono mettere in pratica con semplicità e che seppur non renderanno il risveglio piacevole possono farlo diventare più delicato di quanto sarebbe stato senza.
Non è sempre semplice interrompere uno dei preziosi momenti di sonno del bebè ma, a volte, a causa di un cambio di pannolino improvviso o della necessità di seguire una determinata alimentazione o il dover dare dei farmaci, svegliare il bebè è un’azione che i genitori compiono a malincuore.
Si tratta infatti di una fase molto delicata e, per questo, difficile da gestire. Di seguito alcuni consigli da poter mettere in pratica per rendere il momento del risveglio meno problematico.
Per svegliare gradualmente il bebè il consiglio aumentate il livello di luce della camera dove dorme il piccolo con una lampadina dotata di apposito sensore di luce graduale. Iniziate il processo di risveglio prima del reale bisogno del risveglio poiché questa strategia, per essere efficace, richiede un po’ di tempo.
Dopo l’allattamento la possibilità che il bambino abbia bisogno di un cambio di pannolino è abbastanza elevata: iniziate il cambio mentre il piccolo sta ancora dormendo e sfruttate il suo stato di tranquillità e serenità.
Utilizzate un rumore leggero perché un suono acuto o stridente sortirebbe l’effetto opposto. Usate un tono di voce pacata, cantate una lieve melodia o, ancora, semplicemente parlate in tono gentile al bebè.
Praticare un massaggio infantile al neonato è da sempre considerato salutare per la salute del piccolo, per esempio quando ha le prime coliche gassose, ma anche per la psiche poiché rilassa il bebè e aiuta i genitori a legare con i loro piccoli. Inoltre, è anche un’ottima strategia per svegliare un bambino che dorme.
Si possono provare alcuni massaggi delicati sulla schiena del bambino o sul pancino mentre il bebè è ancora nella culla. Bisognerà solo sollevarlo delicatamente invece di svegliarlo bruscamente e il risveglio sarà più dolce.
Aiutare il bambino ad addormentarsi da solo e gestire autonomamente i risvegli è utile per la sua crescita. Scopriamo perché e come favorire il r...
Perché i bambini si svegliano in continuazione nel cuore della notte? E come sopravvivere a una condizione che, seppur spesso non legata a una mal...
Guardare la TV, giocare ai videogiochi, con lo smartphone o col computer prima di andare a letto può essere dannoso. Lo hanno sottolineato le paro...
Riposino sì o riposino no? E se sì, fino a che età? E quanto dovrebbe durare? Ecco le risposte utili per accompagnare la crescita dei propri bam...
L'ora legale può avere ripercussioni sulla nanna dei più piccoli. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per aiutare il tuo bimbo ad abituarsi al ca...
Disegnare stimola la fantasia, sviluppa la creatività e le capacità cognitive e motorie. Ecco i migliori kit da disegno per i bambini da acquista...
Una selezione dei nomi aborigeni più belli da scegliere per il bimbo e la bimba, tra originalità, significati profondi e radici eterne
Si può migliorare il sonno dei bambini? La melatonina può essere d'aiuto? Rispondiamo a tutte queste domande fornendo un aiuto prezioso per tutti...
Avvolgenti, calde e confortevoli, le sciarpe per bimbi sono ideali non solo per la stagione invernale ma anche in primavera o autunno. Ecco cosa sa...
I 5 errori più comuni che involontariamente i genitori commettono nell'educare i propri figli rendendoli bambini egoisti ed egocentrici. Ecco come...