
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Uno studio scientifico condotto dalla Rutgers University-New Brunswick ha scoperto qual è il modo giusto per stimolare la curiosità dei bambini.
Tutti i bambini hanno una curiosità innata, tale da spingerli sin dai primi mesi di vita a esplorare il mondo che li circonda ma, secondo uno studio della Rutgers University-New Brunswick, i bimbi in età prescolare sono maggiormente sensibili al divario tra quanto sanno e quanto c’è da imparare.
Il team di ricercatori ha affermato che questa quantità “ottimale” di conoscenza esistente creerebbe il giusto mix di incertezza e curiosità nei bambini motivandoli a saperne di più.
La recente ricerca scientifica, pubblicata sulla rivista Psychological Science, ha messo in evidenza che i bambini in età prescolare hanno maggiori probabilità di scegliere di raccogliere più informazioni su qualcosa se ne sanno abbastanza da trovarlo interessante, ma non troppo da renderlo noioso.
L’autore senior dello studio, la Dott.ssa Jenny Wang, assistente professore di psicologia cognitiva alla Rutgers, ha affermato:
C’è una quantità infinita di informazioni nel mondo reale. Eppure, nonostante debbano imparare così tanto in così poco tempo, i bambini piccoli sembrano imparare in modo felice ed efficace. Volevamo capire cosa spinge la loro curiosità.
Sappiamo per certo che i bambini sono naturalmente curiosi, ma la domanda difficile a cui gli studiosi hanno tentato di dare risposta è come sfruttare questa curiosità naturale. Per darne risposta, lo studio si è concentrato su come il livello di conoscenza dei bambini influenza le informazioni che loro stessi trovano interessanti.
Dai risultati emerge che i bambini non sono attratti dalle informazioni per un aspetto legato alla novità ma, piuttosto, dalla curiosità che potrebbero suscitare in loro le informazioni stesse.
Lo studio ha preso in esame un campione di bambini in età prescolare, dai 3 ai 5 anni, valutando attraverso degli esperimenti con dei libri di racconti appositamente creati dagli studiosi, i diversi “domini di conoscenza” nei bambini.
L’esperimento, inoltre, ha valutato la capacità dei più piccoli di comprendere un argomento specifico, come per esempio il contagio o una malattia, chiedendo anche in che modo l’attuale livello di conoscenza dei bambini suscita l’interesse a saperne di più. Secondo la Dott.ssa Wang:
Intuitivamente, la curiosità sembra appartenere a coloro che sanno di più, come gli scienziati, e a coloro che sanno di meno, come i bambini. Ma quello che abbiamo trovato qui è piuttosto sorprendente: sono stati i bambini nel mezzo a mostrare il maggior interesse a saperne di più sul contagio, rispetto ai bambini che sapevano troppo o troppo poco.
I bambini con incertezza maggiore nelle loro teorie intuitive tendono a cercare più informazioni rilevanti.
I ricercatori hanno mostrato ai bambini in età prescolare alcuni risultati ritenuti incerti per determinati eventi, lasciando a loro la possibilità di scegliere quale evento risolvere. Dai risultati si sono delineati due scenari:
Questo risultato è replicato, successivamente, anche in un secondo esperimento, ma con la piccola differenza che i bambini nelle fasi intermedie dello sviluppo delle credenze, (ovvero quando l’esito causale era incerto e ambiguo), erano i più motivati a risolvere l’incertezza.
Questi risultati mostrano per la prima volta la relazione tra una preferenza di apprendimento e lo stadio di sviluppo della teoria intuitiva di un bambino.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...