
Le paure dei miei bambini sono lo specchio della loro anima, e in un certo senso anche della mia: con alcune riesco a confrontarmi, altre finiscono...
L'inizio del nuovo anno scolastico non è sempre facile. Le esperte di Big Little Feelings, Kristin Gallant e Deena Margolin, hanno fornito a alcuni consigli utili per affrontare al meglio questo momento importante.
Non è facile dirlo ad alta voce, ma sì: l’estate purtroppo sta giungendo al suo termine e il ritorno a scuola è imminente.
La fortuna è quella di poter accedere nuovamente ai servizi di assistenza all’infanzia quotidiana, che rappresentano una struttura utile e necessaria.
L’inizio del nuovo anno scolastico, tuttavia, non è sempre facile, soprattutto per quei bambini che devono andare a scuola per la prima volta o che l’hanno appena cambiata. È un momento delicato, in cui il cambiamento deve poter essere vissuto nel migliore dei modi possibili. È più che normale, infatti, che i bambini di tutte le età provino forti sentimenti e grandi emozioni durante l’autunno.
Le paure dei miei bambini sono lo specchio della loro anima, e in un certo senso anche della mia: con alcune riesco a confrontarmi, altre finiscono...
Le esperte di Big Little Feelings, Kristin Gallant e Deena Margolin, hanno fornito a Romper alcuni consigli utili per affrontare al meglio questo momento importante:
L’incertezza e i cambiamenti casuali possono portare a paura e panico, il che significa che i bambini tendono ad aggrapparsi di più ai propri genitori. Quando aiutiamo i nostri figli a sapere cosa aspettarsi, li aiutiamo a sentirsi al sicuro. Ciò rende più facile la transizione lontano da casa.
Un primo consiglio è quindi quello di preparare se stessi e i propri figli: è utile spiegare ai bambini come potrebbe essere la scuola, in modo che possano iniziare a elaborare le paure e i sentimenti che potrebbero provare dentro e fuori dalla classe. Ai genitori, le esperte consigliano invece di analizzare e capire le proprie preoccupazioni, in modo da non riversarle involontariamente sui bambini.
Un altro consiglio è quello ascoltare i propri figli, accettando quello che dicono senza giudicarli, ma soprattutto evitando di cercare a tutti i costi un’immediata soluzione ai problemi:
Spingerli e cercare di cambiare i sentimenti li fa prendere dal panico. Più riesci ad accettare i loro sentimenti, senza cercare di cambiarli, più li stai aiutando a sentirsi al sicuro. Puoi rispondere con qualcosa del tipo: “Ho sentito che ti senti triste/spaventato/arrabbiato all’idea di tornare a scuola. Abbiamo passato molto tempo insieme a casa. Va bene avere forti sentimenti riguardo all’andare a scuola”.
Gallant e Margolin hanno quindi sottolineato tre cose principali da evitare, quando si cerca di tranquillizzare i bambini:
Il lavoro di una mamma è tutt'altro che facile e non mancano gli errori: vediamo quali sono i 5 più comuni e come fare per superarli.
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Le borracce termiche sono un ottimo aiuto per mantenere le bevande calde o fredde durante le gite all'aperto, o a scuola. Per questo, si rivelano p...
Dai Ferragnez a Jessica Alba, passando per Khloé Kardashian, ecco i dolci scatti di sette figli di celebrities, pronti a iniziare l'asilo.
La donna, che insegna in una quarta elementare, ha invitato i suoi alunni a mettere da parte per qualche giorno le materie scolastiche e a dedicars...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Personalizzare gli oggetti e i vestiti dei bambini può risultare meno semplice del previsto e calcolando che molti istituti scolastici lo impongon...
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il virus colpisce in media ogni anno il 9% della popolazione, con picchi del 26% tra i bambini...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...