
Il nostro Paese è ai primi posti nel nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Orga...
Colesterolo, glicemia e pressione, le mamme in sovrappeso mettono in pericolo la salute dei figli: lo studio che lo dimostra.
Avere qualche chilo di troppo sia prima che durante la gravidanza non mette a rischio solo la salute della gestante, ma anche quella dei futuri figli che, da grandi, saranno più esposti a ipertensione, iperglicemia e ipercolesterolemia.
A rendere nota la relazione tra l’indice di massa corporea della madre, i chili messi durante la gravidanza e i fattori di rischio cardiovascolare nei figli, è uno studio pubblicato sulla rivista Circulation, risultato della collaborazione tra l’Università Ebraica di Gerusalemme (Israele) e l’Università di Washington (Seattle, Usa).
Nella ricerca Hagit Hochner e colleghi hanno valutato lo stato di salute di 1.400 persone nate a Gerusalemme tra il 1974 e il 1976. Gli scienziati hanno rilevato che al compimento del trentaduesimo anno di età i figli delle donne in sovrappeso tendono, a loro volta, ad avere rilevanti problemi di linea, ad avere un girovita più abbondante, una pressione sanguigna (sia minima, sia massima) più alta e livelli di insulina e di trigliceridi più elevati. Al contrario, questi soggetti hanno quantità più basse del cosiddetto colesterolo “buono”.
Se, poi, nel corso della gravidanza la madre aumenta di più di 14 chili, l’indice di massa corporea del figlio risulta sensibilmente più elevato rispetto a quello che si avrebbe quando la futura mamma ingrassa meno di 9 chili.
Hochner ha commentato la scoperta evidenziando che “ora sappiamo che eventi che accadono precocemente durante la vita del feto hanno conseguenze a lungo termine sulla salute dell’individuo adulto”.
Il nostro Paese è ai primi posti nel nuovo rapporto “COSI” (Childhood Obesity Surveillance Initiative) dell’Ufficio Europeo dell’OMS (Orga...
Il farmaco antidiabetico diventato celebre grazie alle star che ne esaltano la capacità di far perdere perso rapidamente sarebbe collegato con un ...
Si è filmata mentre annunciava la buona notizia ad una serie di familiari e amici, registrando le loro reazioni (Quella di sua madre vi farà pian...
La Società italiana di pediatria ha lanciato l'allarme obesità infantile, perché è aumentato drasticamente il numero dei bambini in sovrappeso ...
L'attenzione sull'indice di massa corporea (BMI) è importante per valutare la crescita di un bambino e prevenire fenomeni di malnutrizione e sovra...
Uno studio ha scoperto che dormire anche un'ora di più riduce nel neonato il rischio di obesità nei primi 6 mesi di vita. I risultati scientifici.
I test di gravidanza potrebbero dare livelli diversi di Beta-hCG in caso di obesità, ma quasi nessuno lo sa.
Prendere peso in gravidanza è normale, ma per alcune future mamme i chili di troppo non sono vissuti con tranquillità. Ecco quando (e come) è po...
Uno studio australiano nega la correlazione tra l'aumento di peso tra le donne e l'avere avuto dei figli, a differenza di quanto creduto sinora. A ...
Da anni le linee guida ufficiali raccomandano l'inizio dello svezzamento tra il 4° e il 6° mese di vita, ma non mancano i casi di svezzamento pre...