
Uno studio scientifico ha ipotizzato una correlazione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari. I risultati mostrano come la luce lunare agisca come...
Secondo uno studio le donne che dormono meno di 6 ore a notte soffrono di cicli mestruali irregolari e molto dolorosi, ecco come intervenire.
Uno studio sviluppato dall’Università dell’Arizona in collaborazione con The Conversation, ha scoperto che le donne che dormono meno di 6 ore a notte soffrono di cicli mestruali irregolari e molto dolorosi rispetto a quelle che, invece, dormono dalle 7 alle 9 ore a notte.
I risultati (negativi) si ripercuotono non solo sul benessere fisico ma, soprattutto, su quello psicologico con maggiori probabilità di soffrire di ansia e depressione.
Uno studio scientifico ha ipotizzato una correlazione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari. I risultati mostrano come la luce lunare agisca come...
La ricerca pubblicata recentemente anche sul Journal of Sleep Research, ha evidenziato le conseguenze per le donne che tendono a dormire poco di notte sul proprio ciclo mestruale.
Il team di studio ha analizzato i dati di 574 donne in fase mestruale di età compresa tra 24 e 40 anni. Il campione è stato interrogato sul flusso mestruale e sulla sua regolarità, sul sonno e sull’andamento del ciclo durante il giorno. Si è scoperto che le donne che in media avevano dormito meno di 6 ore a notte presentavano:
I risultati sottolineano che coloro che avevano avuto cicli mestruali dolorosi o irregolari avevano maggiori probabilità di:
Esiste un possibile legame tra i cambiamenti del ciclo mestruale e il vaccino Covid? Ecco cosa dice la scienza.
Le donne che soffrono di sbalzi d’umore, forti crampi addominali, irritabilità e affaticamento nella fase premestruale o durante le mestruazioni, possono anche acutizzare i disturbi legati al sonno.
Questi sintomi sono tutti caratteristici del disturbo disforico premestruale (noto come sindrome premestruale), che può causare anche forte ansia nel periodo precedente il ciclo.
Sul versante prettamente fisico, la mancanza di sonno nella fase premestruale può portare a un peggioramento del dolore rendendo, di conseguenza, più difficile addormentarsi la sera.
Molte donne provano un dolore più o meno intenso a ridosso dell'arrivo del flusso mestruale: vediamo quali possono essere i motivi e quali le tera...
Rispetto ai maschi, le donne hanno il 40% in più di probabilità di soffrire di insonnia. Ad oggi, però, i trattamenti più comuni e noti raramente considerano la salute mestruale in modo approfondito.
Per alleviare i disturbi legati al sonno, spesso alcuni medici possono prescrivere farmaci senza, però, considerare che tali farmaci possono portare a dipendenza, sindrome da astinenza e altre disfunzioni cognitive.
Anche le pillole anticoncezionali vengono spesso somministrate per placare i dolori più pesanti legati alla fase pre e mestruale ma comportano anche in questo caso alcuni rischi e compromessi quali, possibilità di soffrire di stati depressivi anche gravi che portano al suicidio ma anche alla formazione di coaguli di sangue e cancro al seno.
I disturbi mestruali spesso non vengono presi sul serio con la conseguenza, a volte di ricevere una diagnosi di endometriosi dopo molti anni. Gli studiosi hanno affermato:
Per circa il 25% delle donne, l’endometriosi appare inizialmente asintomatica, rendendo più difficile l’identificazione della patologia stessa e della diagnosi.
Tuttavia, riteniamo che i disturbi mestruali potrebbero essere migliorati con una migliore educazione su come diagnosticare efficacemente queste condizioni. Ci deve essere anche una migliore consapevolezza sui pregiudizi impliciti tra i fornitori di servizi medici nei confronti di quelli con disturbi mestruali.
Le donne possono, dal canto loro, agire per migliorare la propria salute mestruale praticando tecniche di consapevolezza come la mindfulness e il rilassamento.
Adottando delle tecniche olistiche per trattare questi disturbi, viene migliorata la qualità della vita e la salute generale della donna.
Tra pregiudizi, false credenze e timori ecco cos'è realmente la menopausa, quando si manifesta e come gestirne le possibili conseguenze.
Una panoramica completa su una delle fasi più importanti del ciclo mestruale, soprattutto in una prospettiva di ricerca della gravidanza.
A causa dell'ostruzione dell'orifizio cervicale il sangue delle mestruazioni non fuoriesce verso l'esterno ma si accumula all'interno dell'utero; s...
Cosa significa quando si sente un dolore addominale a ridosso dell'ovulazione? Parliamo di ovulazione dolorosa, una condizione molto più comune (e...
Durante la gravidanza può essere difficile trovare la posizione adatta dormire, soprattutto quando il pancione si fa particolarmente ingombrante. ...
Le perdite di sangue vaginali sono un appuntamento fisso nella vita fertile di ogni donna, ma se si verificano anche tra un ciclo e l'altro possono...
Ansia, depressione, pensieri autolesionisti o suicidi: come e perché disturbo disforico premestruale può far vivere una vita a metà.
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...
Cosa succede quando il ciclo mestruale non arriva per più tempo? Quando si può parlare di amenorrea e quando, questa, è una condizione di cui pr...
Più banalmente, può essere dovuta a una perdita eccessiva di peso. O, più seriamente, può essere legata a un tumore ipofisario. Ecco le cause p...