
Per la conoscenza del periodo fertile scopriamo un approccio medico orientato a recuperare la dimensione dell’intimità, dell’amore e del desid...
Uno studio scientifico ha ipotizzato una correlazione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari. I risultati mostrano come la luce lunare agisca come un potente orologio sull'inizio del ciclo mestruale e come questa connessione possa diminuire in base a 3 fattori.
Esiste davvero una connessione tra il ciclo mestruale e le fasi lunari? A dare una spiegazione chiara un team di studiosi, i quali hanno utilizzato metodi scientifici per esaminare proprio tale connessione tra i cicli mestruali femminili e cicli lunari.
Dai risultati dello studio, pubblicati online sulla rivista Science Advances, i ricercatori hanno ipotizzato che nei tempi antichi, il comportamento riproduttivo umano e il ciclo mestruale femminile fossero sincroni con la luna, ma che gli stili di vita moderni e la luce artificiale abbiano modificato ampiamente questa sincronia. Quindi, esiste a oggi una vera correlazione tra fasi lunari, ciclo mestruale, gravidanza e natalità?
Sulla questione tra ciclo mestruale e fasi lunari vi è sempre stato un divario tra coloro i quali credono fermamente che vi sia una connessione e altri che, invece, smentiscono una tale correlazione. Un esempio, come riportato anche dalla rivista scientifica medicalxpress, è dato dal blog Ladyplanet. Natürlich Frau sein, il quale si dice abbastanza certo che esista una connessione tra luna e ciclo mestruale:
Il nostro ciclo è legato a quello della luna. La connessione più ovvia è la lunghezza dei due cicli.
Sul versante opposto, il quotidiano tedesco Berliner Tagesspiegel afferma, invece:
La durata del ciclo mestruale delle donne è un valore medio; per alcune dura più a lungo, per altre è più breve. Anche la stessa donna può avere cicli di diverse lunghezze. Se davvero fossero collegate al ciclo lunare, tutte le donne avrebbero avuto i loro giorni fertili allo stesso tempo.
Dunque, dove risiede la verità? A fare chiarezza uno studio condotto dalla cronobiologa Charlotte Förster – titolare della cattedra di neurobiologia e genetica presso l’Università di Würzburg (JMU) – la quale afferma:
Conosciamo molte specie animali in cui il comportamento riproduttivo è sincronizzato con il ciclo lunare per aumentare il successo riproduttivo. Poiché il ciclo mestruale delle donne è simile in lunghezza al ciclo lunare con i suoi circa 29,5 giorni, sembra probabile una connessione.
Per chiarire l’influenza della luna sulla riproduzione umana, la Prof.ssa Förster in associazione con altri scienziati di Monaco, Buenos Aires e Stati Uniti, hanno studiato il corso del ciclo mestruale di 22 donne che avevano mantenuto dei diari mestruali, in alcuni casi per un periodo di 32 anni. In merito allo studio, la Prof.ssa Förster afferma:
Per quanto ne sappiamo, questo approccio all’analisi di questo tipo di dati a lungo termine non è stato utilizzato prima.
I risultati dello studio spiegano come la luce intensa della luna e la gravità influenzano il ciclo mestruale della donna così come avviene, con il fenomeno delle maree o dell’eclissi solare.
Nello specifico, la Prof.ssa Förster ha spiegato che a influenzare il ciclo mestruale femminile sono i 3 diversi cicli con cui la luna orbita intorno alla Terra.
Scientificamente parlando, la luna mostra tre cicli distinti che cambiano periodicamente la sua luminosità e la gravità con cui impatta la Terra.
Questi tre cicli interagiscono tra loro influenzando così l’inizio delle mestruazioni nella donna.
I risultati, dunque, sono abbastanza chiari: la luce emessa di notte dalla luna insieme con le forze gravitazionali sembrano essere il sincronizzatore dell’orologio biologico femminile più potente che esista.
Certamente non tutte le donne sono influenzate allo stesso modo dai cambiamenti di luce nel cielo notturno e, se questo avviene, è comunque per un breve periodo di tempo.
Il team di studiosi ha evidenziato anche una diversità tra l’età delle donne:
Questa sincronicità molto evidente tra ciclo lunare e ciclo mestruale nella donna giovane, viene meno o tende a diminuire non solo con l’aumentare dell’età ma anche per altri due fattori:
In conclusione, gli scienziati sono consapevoli del fatto che, a causa del numero limitato di donne analizzate per lo studio, il significato può non essere preciso. Le speranze della Prof.ssa Förster e dei colleghi sono riposte nell’uso di una tecnologia semplice e moderna: un’app per smartphone che consentirà di studiare la relazione tra cicli mestruali e lunari e l’influenza della luce artificiale su un numero molto più ampio di donne in tutto il mondo.
Per la conoscenza del periodo fertile scopriamo un approccio medico orientato a recuperare la dimensione dell’intimità, dell’amore e del desid...
Le fasi lunari possono influire anche sulla gravidanza di una donna e sul conseguente parto. Diversi studi hanno mostrato come le donne i cui cicli mestruali sono sincronizzati con quello della luna hanno una più alta probabilità di rimanere incinte.
Anche per ciò che riguarda la natalità alcuni studi longitudinali hanno dimostrato una correlazione significativa tra tasso di natalità e fase lunare spiegando come vi sia un leggero aumento del tasso di natalità in concomitanza alla luna piena e una corrispondente diminuzione con l’arrivo della luna nuova.
Ricerche recenti suggeriscono anche come vi sia una maggiore probabilità che con la luna piena le nascite avvengano di notte, mentre con la luna nuova durante il giorno.
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Uno studio scientifico condotto su 129 donne in età fertile ha dimostrato che il vaccino anti-Covid non influisce sulla riserva ovarica a tre mesi...
Secondo un nuovo studio, sviluppato dalla Emory University di Atlanta, le nonne possono essere più legate emotivamente ai nipoti che ai propri fig...
Uno studio internazionale di genetica ha scoperto che la menopausa può essere predetta o ritardata a causa di 290 varianti di geni. Sarebbero loro...
Uno studio svolto dall'Università di Ginevra e dell'Università della Valle d'Aosta ha dimostrato che la voce della mamma agisce come analgesico n...
Uno studio condotto dall'Università di Yale ha scoperto che i bambini sono in grado di ricordare già a 3 mesi di vita. I risultati della ricerca ...
Uno studio condotto dall'Università di Umea in Svezia, ha scoperto che l'esposizione alla luce durante la gravidanza aiuta lo sviluppo del cervell...
Uno studio scientifico condotto dalla Rutgers University-New Brunswick ha scoperto qual è il modo giusto per stimolare la curiosità dei bambini.
Uno studio scientifico sviluppato della Endocrine Society evidenzia che il 20% delle donne con livelli alti di PFAS presenti nel sistema endocrino ...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...