
Alcuni papà raccontano il momento in cui si sono sentiti genitori per la prima volta: per molti è successo anche mesi dopo la nascita dei loro fi...
Le chat di classe dei genitori saranno guidate da un vademecum e da moderatori. È quanto deciso dal Comune di Ravenna che si appresta a testare la novità.
Le chat di classe rappresentano un vero e proprio incubo per molti genitori. Nate come modo per far circolare più rapidamente avvisi e comunicazioni sui bambini, troppo spesso oggi si rivelano luoghi dove dar sfogo a pettegolezzi, polemiche e giudizi.
Il Comune di Ravenna ha deciso di intervenire proponendo un vademecum per facilitare la comunicazione tra i genitori dei bambini delle scuole materne e indirizzare i gruppi ottimizzandone gli scopi.
Questo testo è stato redatto da un gruppo di pedagogiste comunali, insegnanti e genitori e consta di un elenco di pratiche da applicare nelle chat dei genitori per evitare di fomentare atteggiamenti che esulano dall’ambito strettamente scolastico.
Questo strumento è nato su iniziativa degli assessorati all’Istruzione e infanzia e alla Smart City e verrà presentato con assemblee dedicate nelle scuole dell’infanzia comunali. Vediamone le regole indicate nel documento:
La decisione di istituire questo vademecum è stata presa alla fine dello scorso anno scolastico in seguito alla somministrazione di un questionario in sei scuole dell’infanzia sui pro e i contro delle chat di classe a cui hanno partecipato 140 genitori e 30 insegnanti. Il testo vero e proprio è stato poi stilato durante un un workshop aperto al pubblico all’interno della rassegna “Voglia di crescere” a cui hanno partecipato, con i loro consigli, anche molti genitori. L’assessore alla Smart City Giacomo Costantini ha riassunto l’iniziativa nella sua pagina Facebook:
Lo scopo principale del progetto è stata l’individuazione della figura dei moderatori per facilitare la comunicazione e indirizzare l’andamento del gruppo. I moderatori, che dovranno partecipare a periodici incontri di formazione per migliorare le strategie di comunicazione, avranno il compito di assicurarsi che le comunicazioni restino in ambito scolastico e che eventuali problematiche siano discusse di persona durante incontri appositi.
Un’iniziativa che, se si rivelerà efficace, potrà essere imitata in molte altre regioni dove le chat di classe restano troppo spesso un’occasione sprecata a causa delle frequenti polemiche e le inimicizie dovute soprattutto a temi “caldi” come i compiti a casa, l’alimentazione dei bambini e i vaccini.
Alcuni papà raccontano il momento in cui si sono sentiti genitori per la prima volta: per molti è successo anche mesi dopo la nascita dei loro fi...
I genitori in attesa del secondo figlio o che stanno pensando di allargare la famiglia si pongono diverse domande, tra il timore di non riuscire a ...
I papà sono più felici delle mamme, che faticano a conciliare vita privata e professionale con l'arrivo di un figlio. E la felicità dei neogenit...
Il suggerimento di una donna per le mamme sull'orlo di una crisi di nervi: tra gli ingredienti elastici per capelli, autocontrollo e tanta, tanta p...
Il lavoro di una mamma è tutt'altro che facile e non mancano gli errori: vediamo quali sono i 5 più comuni e come fare per superarli.
Mike Julianelle raccoglie testimonianze del "prima e dopo" l'arrivo dei figli: il risultato racconta con ironia il cambiamento nella vita dei neoge...
È vero che i genitori hanno sempre un figlio preferito rispetto all'altro o agli altri? Ecco cosa è la "Sindrome dello sfavorito" e perché può...
Per alcuni genitori è utilissima, per altri no. Cosa bisogna sapere prima di acquistare una sdraietta per neonati?
Se siete in ansia per la scelta del regalo, ecco a voi 12 idee per regali di Natale per neo papà (o futuri papà) originali e per tutti i gusti.
L'attrice è mamma di due bambini, Nina e Thomas, e ha da poco lanciato un nuovo business che le dà soddisfazioni e che sembra essere stato davver...