
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Stanchezza durante la gravidanza? Uno studio ha individuato la causa dell'affaticamento: è colpa dell'ormone prolattina, ecco come agisce.
La gravidanza porta uno stato di affaticamento, questo è ben noto alla maggioranza delle donne in dolce attesa ma ora, uno studio scientifico ha scoperto la causa di tale affaticamento.
La colpa sembrerebbe essere dovuta all’ormone prolattina, lo stesso ormone che prepara il corpo per l’allattamento al seno, che durante la gestazione invia, al cervello della futura mamma, segnali di rilassamento del corpo. Scopriamo come agisce questo ormone sull’affaticamento in gravidanza e i risultati della ricerca medico-scientifica.
I ricercatori dell’Università di Otago hanno scoperto che l’ormone prolattina, fondamentale per la produzione di latte, agisce in parti specifiche del cervello della donna per ridurre al minimo lo sforzo fisico in periodi prolungati di esercizio volontario durante la gravidanza.
Lo studio, pubblicato su eLife, è stato condotto su un campione di topi in laboratorio dove, i ricercatori hanno analizzato non solo il periodo della gravidanza dei ratti ma anche i periodi pre e post gestazione:
L’esperimento ha valutato le fasi prima della gravidanza e dopo scoprendo:
L’autore principale dello studio, la Dott.ssa Sharon Ladyman, del Dipartimento di Anatomia, ha affermato:
Abbiamo dimostrato che il rilascio di prolattina indotto dall’accoppiamento induce una marcata riduzione dell’attività della ruota da corsa nei topi molto presto nella loro gravidanza e questo effetto soppressivo continua per tutta la gravidanza e nei primi giorni di allattamento.
Questo esperimento indica che nonostante le donne incinte siano estremamente aperte a cambiare il loro comportamento a beneficio dei loro bambini, molte non raggiungono i livelli raccomandati di attività fisica durante la gravidanza. Ora abbiamo capito il perché, fornendo una spiegazione biologica all’affaticamento. I loro corpi stanno dicendo loro di non impegnarsi nell’attività fisica.
L’ormone prolattina è, quindi, considerato la causa principale dell’affaticamento nella donna durante il corso della gravidanza e nel post partum. La Dott.ssa Ladyman ha spiegato:
Questo ormone (prolattina) è fondamentale per la produzione di latte durante l’allattamento e sappiamo in precedenza che è anche importante nel promuovere le interazioni tra una madre e il suo bambino. Il fatto che possa influenzare anche comportamenti come l’attività fisica durante la gravidanza non era stato precedentemente sospettato.
La prolattina è presente in alti livelli durante la gravidanza e può spiegare, dunque, i comuni sentimenti di stanchezza e affaticamento nella mamma.
In passato, alti livelli di prolattina durante la gravidanza avevano diverse azioni sulla futura mamma, atti ad aiutarla nella preparazione dei cambiamenti che avrebbe subito nel suo corpo come: i cambiamenti nel metabolismo, il modo di mangiare, come affrontare lo stress e i cambiamenti dell’umore. La Dott.ssa Ladyman, ha però, specificato:
Mentre la maggior parte di questi cambiamenti sono benefici, sono molto probabilmente uno strascico del nostro passato evolutivo, quando le risorse erano scarse e dovevano essere preservate per l’uso nella crescita del bambino.
Ma al giorno d’oggi tali cambiamenti sono diventati disadattivi, contribuendo a un eccessivo aumento di peso durante la gravidanza con il conseguente aumento del rischio di complicanze della gravidanza.
Forse è anche incoraggiante capire che molti dei cambiamenti sono guidati dalla biologia, non solo a causa delle scelte che stanno facendo. E a lungo termine, con una migliore capacità di capire ciò che sta accadendo durante la gravidanza, potremmo essere in grado di intervenire per sistemare le cose quando non funzionano come dovrebbero.
I risultati di uno studio condotto dagli antropologi della New York University hanno mostrato l'impatto che la riproduzione ha sull'organismo femmi...
Secondo uno studio scientifico assumere bevande zuccherate e gassate durante il corso della gravidanza aumenta il rischio di sviluppare l'ADHD nei ...
Secondo uno studio scientifico le pratiche perinatali e neonatali alternative comportano molti rischi al nascituro. Ecco quali evitare e perché
Secondo i risultati di uno studio scientifico, un esame del sangue potrebbe prevenire le complicazioni in gravidanza partendo dall'analizzare l'RNA...
Assumere i probiotici durante la gravidanza riduce del 16% la sensazione di nausea e del 33% i conati di vomito tipici del primo trimestre di gesta...
Esiste una correlazione chiara tra le infezioni in gravidanza e i disturbi del neurosviluppo nel feto: questa la scoperta di un nuovo studio epidem...
Uno studio scientifico ha rilevato che su un campione di 100 donne in dolce attesa, un terzo soffre di forte imbarazzo a causa delle smagliature, 1...
Uno studio, condotto da un team dell'Università di Ottawa, ha suggerito che il peso della madre prima della gravidanza influisce sullo sviluppo de...
Uno studio scientifico sviluppato dall'Università di Ottawa ha dichiarato che la vaccinazione anti Covid in gravidanza non è correlata ad alcun r...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...