
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
Perché è importante che i bambini abbiano la propria carta d'identità e a quale età è consigliata farla? Tutte le informazioni per viaggiare sicuri e tutelare i minori.
Indispensabile come documento di riconoscimento per viaggiare all’estero, la carta d’identità è importante anche per i bambini. Ma, quando deve essere fatta e da che età è possibile richiederla?
Scopriamo quando è obbligatoria farla, dove recarsi e perché è importante che anche il minore la possegga sin dalla nascita.
La carta d’identità è il documento valido per potersi godere le vacanze con i neonati e i bambini fuori dai confini nazionali del proprio Paese senza alcun problema e tutelando il bene del minore. Se si decide di partire per un weekend fuori dai confini territoriali nazionali, il documento di riconoscimento è indispensabile anche per i bambini minori di 1 anno.
È obbligatoria poiché permette di identificare il piccolo quando è in viaggio fuori dai confini nazionali anche se accompagnato dai genitori. In questo caso il documento deve recare la dicitura: “valida per l’espatrio”.
Mentre, per i bambini che non devono recarsi all’estero e fuori dai confini dell’UE, il documento di riconoscimento non è ritenuto obbligatorio anche se è sempre consigliato farlo.
Se prima del 2011 vigeva la legge secondo la quale per l’espatrio al minore di 15 anni non era consentito il rilascio della carta d’identità, oggi tale limite non esiste più. Infatti, la carta d’identità può essere richiesta fin dalla nascita e, dal 26 giugno 2012, i bambini possono espatriare solo se in possesso della carta d’identità per i Paesi membri dell’Unione Europea e del passaporto fuori dall’Europa.
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
Affinché venga rilasciata la carta d’identità al minore è necessario il consenso di entrambi i genitori.
Se uno dei due genitori non dovesse essere presente all’atto pratico, è obbligatorio presentare una delega firmata del genitore assente accompagnata da documento di identità in corso di validità. Mentre, qualora uno dei due genitori non voglia dare il suo consenso, occorre rivolgersi al giudice tutelare.
Il giorno della richiesta deve essere presente fisicamente anche il minore.
Si può richiedere la carta d’identità presso:
In genere, il documento ha validità decennale (10 anni) per i maggiorenni ma quella per i bambini differisce a seconda dell’età del minore.
Viene rinnovata con la data di nascita del titolare del documento, quindi, mese e giorno di nascita ma nulla vieta che può essere rinnovato anche nei sei mesi precedenti la scadenza.
Per richiedere il documento, i genitori o i tutori legali del minore dovranno presentare all’ufficio anagrafe per la carta di identità cartacea:
Mentre, come dichiarato dal Ministero dell’Interno, per la cartad’identità elettronica bisogna presentare:
Entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, la carta d’identità in formato elettronico (CIE) verrà spedita direttamente all’indirizzo rilasciato dai genitori tramite lettera raccomandata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il nuovo progetto della Società Italiana di Pediatria ha l'obiettivo di tutelare e salvaguardare la salute psicofisica dei bambini sul territorio ...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Il Ministero della Salute comunica che anche i i bambini under 11 avranno il green pass dopo il vaccino Covid, ma senza obbligo di esibirlo.
Il vaccino Covid per i bambini tra i 0 e i 5 anni sarà disponibile entro la prima metà del 2022, le parole del presidente dell'Aifa Palù.
È stato approvato un emendamento che prevede un Bonus fino a 800 euro al mese per i genitori separati o divorziati in stato di bisogno a causa del...
È arrivato il via libera da parte di EMA e Aifa al vaccino Pfizer per la fascia di età compresa tra i 5 e gli 11 anni: ecco quando e come si potr...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...