
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...
Tutte le informazioni sulla procedura per richiedere la Social card per i bambini minori di 3 anni e le ultime notizie del Ministero dell'Economia sui nuovi limiti Isee da rispettare.
Nasce nel 2008 come sostegno economico alle famiglie, la Carta acquisti 2021 è, ancora oggi, un valido incentivo che molti genitori di bambini minori di 3 anni possono richiedere per beneficiare bimestralmente di una somma di denaro (80 euro) spendibile per pagare utenze domestiche e altri servizi di prima necessità.
Dal 1° gennaio 2021, il (MEF), Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato notizia che la soglia minima Isee da rispettare per richiedere la Carta acquisti seguirà l’aggiornamento al tasso di inflazione ISTAT. Scopriamo cosa aspettarci e i requisiti per richiederla.
Con la Carta acquisti, riconosciuta dallo Stato italiano e prevista dal D.L. numero 112 del 2008, si ha diritto a 80 euro ogni bimestre per pagamenti di spesa alimentare e sanitaria, usufruibile anche per pagare le utenze domestiche come le bollette di luce e gas.
Conosciuta anche come Social Card, la carta acquisti, si legge sul sito Inps, è una carta di pagamento elettronica concessa alle famiglie con bimbi di età inferiore a 3 anni che si trovano in condizioni di disagio economico.
Importante ricordare che questa carta non è abilitata al prelievo di contanti e i titolari possono, inoltre, avere uno sconto del 5% nei negozi che aderiscono all’iniziativa.
Via libera all'assegno unico universale per i figli valido fino ai 21 anni di età. Da oggi la misura diventa legge, tutte le informazioni su chi p...
La carta acquisti 2021 viene riconosciuta anche ai genitori di bambini minori di 3 anni, in presenza di specifici requisiti:
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2021, la soglia Isee e l’importo complessivo dei redditi percepiti vengono aggiornati al tasso di inflazione ISTAT.
A partire dal primo gennaio 2021, per i cittadini che presentano domanda per ottenere il beneficio Carta acquisti, dovrà essere utilizzata la nuova modulistica disponibile presso gli Uffici postali e online sul sito dell’Inps, Poste Italiane, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ma prima di questo, la prima cosa da fare è il rinnovo del modello Isee 2021. Questo può essere elaborato attraverso un centro CAF, Patronato ma anche online sul sito dell’Inps attraverso il servizio dedicato.
Una volta ottenuta la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) la domanda deve essere presentata presso un ufficio postale utilizzando gli appositi moduli disponibili. Il genitore dovrà presentare, tali documenti:
Sarà, poi, l’ufficio postale a trasmettere in via telematica all’Inps la domanda per le necessarie verifiche e, in caso di esito positivo – entro 60, 90 giorni – inviterà il titolare a recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta su cui sarà già stato accreditato l’importo del bimestre di presentazione della domanda.
La carta acquisti verrà ricaricata automaticamente ogni due mesi (40 euro al mese, per un totale di 80 euro accreditati bimestralmente).
L'Inps fa sapere che è attiva la procedura online per i genitori che vogliono inoltrare la domanda del Bonus Bebè 2021: tutti i requisiti e la gu...
L’accredito della somma di 80 euro sulla Social card avviene, di norma, nei primi 10 giorni del mese successivo. Il richiedente, però, controllare la data di decorrenza del bimestre di riferimento poiché varia da persona a persona, in base alla data di presentazione della domanda della Social card.
Se si vuole conoscere il saldo contabile, i movimenti di spesa della propria Carta acquisti bisogna contattare il numero verde dell’Inps:
O, in alternativa, si può scaricale l’App di Poste Italiane e registrarsi seguendo le indicazioni. Infine, per conoscere i negozi convenzionati e come trovarli, si può visitare il sito del MEF.
A seconda del periodo in cui si è nati è possibile associare una pietra portafortuna, che può dire molto sul carattere di una persona. Può esse...
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Finalmente da giugno 2022 l’attribuzione del cognome paterno al nascituro non è più automatica, ma bensì i genitori posso scegliere di attribu...
I passeggini leggeri sono comodi sotto molti punti di vista. Ecco come sceglierli e quali sono i migliori online.
Prorogata al 31 marzo 2022 la possibilità di richiedere e ottenere il congedo parentale per i genitori con figli in DAD. Ecco i requisiti per pote...
L'Inps risponde a coloro i quali da inizio gennaio hanno presentato domanda per richiedere l'Assegno Unico senza Isee, cosa cambia per questi nucle...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri proroga al 31 marzo 2022 i congedi parentali a causa Covid al 50% per i lavoratori che hanno ...
Quali saranno i nuovi aiuti economici per i genitori che hanno figli a carico e quali, invece, quelli che verranno eliminati nel 2022? Ecco tutte l...