
Il percorso di elaborazione del lutto perinatale raccontato da chi è impegnato nel supporto delle coppie che stanno affrontando una perdita che sp...
"Se siete così intelligenti da sapere che sono incinta, che ho partorito, allora siete altrettanto intelligenti da capire che il mio bambino è morto": la commovente lettera di Gillian ai colossi della tecnologia
“Care società tecnologiche, so che sapevate che ero incinta. Colpa mia, non ho saputo resistere a quegli hashtag su Instagram, #30weekspregnant e #pancione. Che stupida, ho anche cliccato una o due volte sugli annunci di Facebook che mi proponevano abiti premaman. […] Ma per favore, vi imploro: se siete così intelligenti da sapere che sono incinta, che ho partorito, allora siete altrettanto intelligenti da capire che il mio bambino è morto, e potete mostrarmi pubblicità conseguenti, o forse, dico forse, nessuna pubblicità“.
An open letter to @Facebook, @Twitter, @Instagram and @Experian regarding algorithms and my son's birth: pic.twitter.com/o8SuLMuLNv
— Gillian Brockell (@gbrockell) 11 dicembre 2018
Ha fatto il giro del mondo la lettera di Gillian Brockell, video editor del Washington Post che ha pubblicato su Twitter un appello indirizzato ai colossi dei social network chiedendo di mostrare maggiore attenzione nei confronti di chi, come lei, si trova ad affrontare la perdita di un figlio durante la gravidanza.
Il percorso di elaborazione del lutto perinatale raccontato da chi è impegnato nel supporto delle coppie che stanno affrontando una perdita che sp...
“Sicuramente – scrive Gillian – avete visto il mio commosso ringraziamento a tutte le mie amiche che sono venute al baby shower del bambino […] e scommetto che Amazon vi ha anche comunicato la mia data presunta del parto, il 24 gennaio, quando ho creato il profilo“.
Gesti usuali per chiunque, e a cui raramente si fa caso: i siti memorizzano le parole digitate sui motori di ricerca e predispongono di conseguenza annunci pubblicitari ad hoc anche sui social, Facebook, Instagram, Twitter e via dicendo. Si chiama, tecnicamente, “profilazione“. Cerchi su Google “case in affitto”? Stai certo che di lì a qualche minuto sulla timeline di Facebook ti compariranno pubblicità di arredamento. Vuoi prenotare un viaggio e digiti “mete low cost”? Ecco pronti su Instagram contenuti sponsorizzati su viaggi e hotel.
E quindi: aspetti un figlio? Le ricerche inerenti la gravidanza sono pressoché infinite e quotidiane. Gesti del tutto comuni tra le donne incinte, che si informano anche su internet e condividono sui social le tappe della loro gravidanza. Ma cosa succede se le cose vanno male? Cosa succede se la “dolce” attesa si interrompe bruscamente, nel peggiore dei modi? Come farlo sapere ai social, come chiedere rispetto del proprio dolore?
Non si può. I social continuano a proporre pubblicità indirizzata alla neomamma che si suppone una donna incinta diventi senza dubbio alcuno, e via con immagini, post, articoli assortiti su corredini, culle, passeggini, pannolini, tiralatte e tutto l’occorrente per un neonato. Anche se il bambino non c’è più. Anche se l’ultima cosa che una donna vorrebbe è che quel lutto, già sufficientemente presente, le venisse continuamente ricordato, ovunque.
“Non mi avete anche vista googlare ‘contrazioni di Braxton-Hicks‘ e ‘il bambino non si muove’? Non avete notato i tre giorni di silenzio, inusuali per un utente ad alta frequenza come me? E poi l’annuncio con parole come ‘cuore spezzato’ e ‘problema’ e ‘nato morto‘ e le 200 emoticon tristi dei miei amici? Non è anche questo qualcosa che voi potete tracciare?
Some sad personal news pic.twitter.com/ZkBOB7oqUq
— Gillian Brockell (@gbrockell) 30 novembre 2018
Per questo Gillian ha indirizzato ai colossi della tecnologia il suo appello perché modifichino i loro algoritmi, perché, insomma, insegnino alle loro macchine ad avere un cuore, oltre a un finissimo “fiuto” per gli affari.
Molte persone si sono accorte che tra i 17 milioni di persone che seguono l’account della bambina e di sua madre, si nascondono utenti potenzialm...
Il video diventato virale su Tik Tok dell'ostetrica Sarah Pringle che mostra la dilatazione della cervice durante il parto naturale. Ecco come avve...
La testimonianza di una nostra lettrice su Instagram, che ci ha raccontato la perdita della sua bambina alla nascita, ci ha spinti a chiederci come...
Mamme e social network: istruzioni per l'uso. "Guida" all'uso dei social per le mamme che ogni tanto rischiano di esagerare!
È una sensazione comune a molte neomamme: quella che le altre madri si comportino in qualche modo da nemiche, pronte a giudicare e puntare il dito.
La nostra intervista ad Ornella Sprizzi, in arte "Mammamatta". Mamma di tre bambini e blogger, ha fatto della maternità la sua professione e racco...
Pubblicare online foto e video (ma anche informazioni) dei propri figli non è una scelta innocua priva di conseguenze; ecco tutto quello che i gen...
Poniamo l'attenzione sulle conseguenze di un lutto perinatale su una successiva gravidanza e la nascita di un figlio, spesso definito "bambino arco...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...
Nel nuovo film di Dominic Savage l'attrice Premio Oscar interpreta una madre che lotta per trovare il modo di aiutare la figlia adolescente, colpit...