
Avere un figlio disabile può spingere i genitori a catalizzare l'attenzione su di lui, ma diventa fondamentale non trascurare i fratelli e sorelle...
Quali sono le caratteristiche più importanti che dovrebbe avere un buon pediatra? Scopriamo come scegliere un buon medico per il tuo bambino.
Quali sono le caratteristiche che un pediatra deve avere? Innanzitutto, un pediatra è una medico specializzato nella cura di neonati e bambini, è colui che fornisce servizi medici dalla nascita fino all’età di 18 anni.
I pediatri aiutano i piccoli pazienti con molte condizioni di salute, che vanno dalle infezioni dell’orecchio all’ADHD, al diabete e all’asma.
Ecco alcune delle caratteristiche che dovrebbe avere un buon pediatra.
Un bravo pediatra è una persona empatica, amichevole e premurosa.
Secondo quanto riportato dagli specialisti della St. George’s University, un buon medico ascolta attentamente, fa domande e si assicura che l’interlocutore capisca tutto ciò che dice. Se vi sono dubbi o domande sulla salute o sullo sviluppo del bambino, risponde in modo assolutamente comprensibile.
Il campo della pediatria avanza costantemente, con nuove idee e ricerche su come i bambini crescono e si sviluppano, e quali sono i loro interessi.
I bravi medici pediatrici si tengono aggiornati, leggendo riviste di settore e partecipando regolarmente a conferenze.
Un pediatra sempre aggiornato sarà in grado non solo di fornire cure all’avanguardia per il tuo bambino, ma anche di spiegarti tutto in modo molto più semplice.
I bravi pediatri vanno d’accordo con i bambini, capiscono che il loro ruolo è quello di gestire i problemi medici, e supportare i genitori in quelli che possono essere momenti difficili nella vita del loro bambino.
Un buon medico considererà l’età del bambino, e ascolterà attentamente come si sente quando ha una condizione o si sottopone a un trattamento.
Può anche costruire buone relazioni con tutte le persone che lavorano con i tuoi figli, come insegnanti, terapisti e specialisti, in modo che tutte le persone coinvolte capiscano cosa sta succedendo e supportino tuo figlio durante il programma di trattamento.
I bambini piccoli spesso hanno difficoltà a esprimere le proprie emozioni. Essere in grado di notare segnali non verbali è essenziale.
I pediatri devono anche essere in grado di identificare quando vedono qualcosa al di fuori della norma.
I pediatri hanno la capacità di fare un’enorme differenza nella vita dei loro piccoli pazienti, partecipando a iniziative di sensibilizzazione e contribuendo a plasmare le politiche pubbliche.
Un buon medico dovrebbe sapere che può fornire servizi migliori per bambini e famiglie, ad esempio collegandosi con le organizzazioni all’interno delle comunità.
Un buon pediatra è un buon comunicatore. Spesso il linguaggio medico può essere difficile da capire per i genitori, per questo un buon pediatra è colui che riesce a trasmettere verbalmente molte informazioni in modo semplice e chiaro.
I pediatri che si prendono cura dei loro pazienti sono quelli che fanno di più del dare semplicemente un consiglio medico. Sono empatici, ascoltano i genitori e cercano di trasmettere serenità ai piccoli.
Avere un figlio disabile può spingere i genitori a catalizzare l'attenzione su di lui, ma diventa fondamentale non trascurare i fratelli e sorelle...
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come aff...
Da non confondere con le visite che si fanno quando il bambino sta male, i bilanci di salute sono un appuntamento fondamentale con il pediatra per ...
La malattia mani-bocca-piedi è un'infezione che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 5 anni di vita e che è fonte di preoccupazione per i g...
Il lavaggio nasale è una delle modalità più usate dalle mamme per la pulizia delle cavità nasali dei bambini. I consigli utili della Dott.ssa P...
Non solo visite di controllo tramite chiamate video, ma anche orologi, magliette e tatuaggi che indicheranno al medico i valori che si desiderano m...
Secondo la SIP in Italia non tutti i bambini ricevono cure mediche adeguate, perché spesso vivono in regioni dove mancano centri specializzati.
Dalla nascita fino ai 14 anni, il medico di riferimento dei bambini è il pediatra. Scopriamo di cosa si occupa, come iscriversi al SSN e come sceg...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario vaccinale e tutto ciò che i ne...
Una ridotta resistenza alla mobilizzazione passiva di arti, tronco e capo. Tutto sull’ipotonia neonatale – o floppy infant syndrome – come si...