
Esiste un possibile legame tra i cambiamenti del ciclo mestruale e il vaccino Covid? Ecco cosa dice la scienza.
Esiste un collegamento e una causa diretta tra cambiamenti ormonali nella donna a seguito della vaccinazione Covid? Lo studio scientifico
Una ricerca scientifica ha indagato sui possibili cambiamenti ormonali nella donna a seguito della vaccinazione Covid. Il campione di 4mila donne in età fertile sottoposto a valutazione ha dato risultati sorprendenti che tranquillizzerebbero tutte quelle persone che ancora oggi non si sottopongono a vaccinazione per timore di avere squilibri ormonali o incappare in cambiamenti nei cicli mestruali.
Scopriamo di più sullo studio effettuato e sui risultati scientifici ottenuti.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Obstetrics and Gynecology , seguito dalla Dott.ssa Alison Edelman della Oregon Health & Science University e da un team di scienziati, ha seguito circa 4.000 donne americane monitorando 6 cicli mestruali dopo essere state sottoposte a vaccinazione Covid.
Si è scoperto che non c’è stato nessun cambiamento nel numero di giorni di perdite ematiche mestruali dopo la vaccinazione anti-Covid. La ricercatrice Alison Edelman ha dichiarato come questo risultato sia incredibilmente rassicurante per le donne.
Dell’intero campione sottoposto a screening alcune pazienti hanno segnalato cicli irregolari o altri cambiamenti mestruali dopo la somministrazione del vaccino tanto che il National Institutes of Health ha deciso di approfondire i casi finanziando ulteriori studi per esaminare se c’è qualche collegamento tra ciclo mestruale e/o cambiamenti ormonali e vaccino Covid.
Esiste un possibile legame tra i cambiamenti del ciclo mestruale e il vaccino Covid? Ecco cosa dice la scienza.
Il team di studiosi ha analizzato i dati delle donne attraverso la Natural Cycles, ovvero un’applicazione per il controllo delle nascite autorizzata dalla Food and Drug Administration (FDA) affinché le donne tengano traccia dei loro cicli mestruali e indichino i loro giorni fertili.
I cicli mestruali sono stati contati partendo dal 1° giorno del ciclo mestruale sino al 1° giorno del successivo periodo mestruale. È da specificare che leggere variazioni nel ciclo mestruale di mese in mese sono considerate più che normali e lo stress, la dieta e persino l’esercizio fisico possono stimolare cambiamenti temporanei.
Lo studio includeva donne con una durata del ciclo ritenuta “normale”, ovvero con una media compresa tra 24 e 38 giorni. I ricercatori hanno seguito le donne vaccinate per 3 cicli prima delle vaccinazioni e per altri 3 cicli immediatamente successivi alla vaccinazione, compresi i mesi in cui hanno ricevuto una dose. In ultimo, gli scienziati hanno confrontato il campione di donne vaccinate con quello di non vaccinate. Nello specifico:
La Dott.ssa Edelman ha affermato che questo cambiamento può avvenire quando il sistema immunitario aumenta e si velocizza in alcuni momenti del ciclo. Il Dott. Christopher Zahn dell’American College of Obstetricians and Gynecologists, ha concluso dicendo:
I risultati ottenuti forniscono nuove importanti prove che sottolineano che qualsiasi impatto dei vaccini Covid sulle mestruazioni è sia minimo che temporaneo.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
Ansia, depressione, pensieri autolesionisti o suicidi: come e perché disturbo disforico premestruale può far vivere una vita a metà.
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Si può prevedere quando si verifica l'ovulazione? Scopriamo cosa accade nell'organismo femminile e quali sono i segni per riconoscerla.
Un'eccessiva irregolarità delle mestruazioni, per la quale si hanno non più di 4-9 cicli mestruali in un anno, prende il nome di oligomenorrea. S...
Cosa succede quando il ciclo mestruale non arriva per più tempo? Quando si può parlare di amenorrea e quando, questa, è una condizione di cui pr...
La prima fase del ciclo mestruale è quella detta follicolare. Scopriamo come funziona, in cosa consiste, quanto dura e come riconoscerla.