
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Mille euro senza differenza di reddito: via lʼemendamento del Pd che poneva un limite Isee di 25mila euro. Bonus anche per sostenere a casa le famiglia con figli che hanno patologie gravi
Con l’emendamento Binetti alla Manovra, approvato in Commissione Bilancio della Camera, non ci sarà alcun tetto Isee per ottenere il “bonus nido” che garantirà i mille euro a tutti i genitori italiani, senza distinzione di reddito.
Un secondo emendamento, invece, assicurerà che il suddetto bonus venga destinato anche a bambini con gravi patologie, tali da non poter frequentare l’asilo, così che le famiglie interessate possano avere un supporto anche a casa.
Bocciati dunque i due emendamenti del Partito democratico, che avevano inserito nella legge di Bilancio un tetto Isee per l’ottenimento del bonus.
“Oggi è una giornata importante per tutte le famiglie italiane“, ha commentato Paola Binetti. “Tutti i bambini sono uguali, per cui dal primo gennaio 2017 non ci sarà nessuna discriminazione per reddito sul bonus da mille euro per l’asilo nido“.
“Un altro traguardo raggiunto tutt’altro che scontato – conclude la deputata di Area Popolare – è il bonus da mille euro anche per bimbi con quelle gravi patologie che impediscono di frequentare l’asilo. Questa risorsa potrà in questo caso essere utilizzata per forme di supporto a casa. Due piccoli grandi successi che renderanno il nostro Paese nel 2017 un posto un pochino migliore, due misure concrete a favore della famiglia, che speriamo siano solo il principio di un welfare in crescita continua“.
“Ci siamo sin da subito detti contrari all’introduzione di un tetto Isee per il bonus nido in quanto si trattava di una chiara discriminazione. Gli emendamenti a firma Binetti sono un chiaro segnale di attenzione di Area Popolare verso la famiglia e in particolare quelle che si trovano in difficoltà“, spiega Valentina Castaldini, portavoce nazionale del Nuovo Centrodestra.
Il Fondo di sostegno alla natalità spetterà a tutte le famiglie con figli che sono nati o adottati ”a decorrere dal primo gennaio 2017”.
Per ricevere il “bonus nido” sarà necessario presentare la documentazione relativa al pagamento della retta. I genitori, quindi, dovranno presentare all’Inps non solo la documentazione che attesta l’iscrizione del bambino ma anche la ricevuta dell’avvenuto pagamento delle rette.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Quando i bambini iniziano l'asilo si possono trovare a vivere dei momenti delicati e non sempre facili. Ecco qualche piccolo consiglio da mamma.
Domenica si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati n...
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Per la festa del primo anno di Wave Set Cephus, la cantante ha deciso che tutta la famiglia dovesse avere un look matchy matchy, creato appositamen...
Il virus si sta diffondendo a Londra, a New York e a Gerusalemme per la prima volta dopo decenni da quando è stato dichiarato eradicato. Il dirett...
Si può richiederlo telematicamente tramite il sito dell'Inps. L'agevolazione serve a pagare la retta per la frequenza di asili nido pubblici o pri...