
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Le ultime richieste inviate all’Inps sono state comunque protocollate con riserva. Se alla fine dell'anno corrente saranno ancora disponibili altre somme di denaro, sarà comunicata l'eventuale possibilità di beneficiare dell'agevolazione.
Le risorse stanziate per il bonus nido nel 2022 sono state interamente prenotate e sono, quindi, esaurite. Le ultime domande inviate all’Inps sono state comunque protocollate con riserva e sono in stand by, a più di tre mesi dalla fine dell’anno corrente. Se, una volta giunti al termine del 2022, saranno ancora disponibili altre somme di denaro, sarà comunicata l’eventuale possibilità di beneficiare del bonus fino a 3.000 euro per il pagamento delle rette dell’asilo nido.
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Lo ha comunicato la pagina ufficiale dell’Inps su Facebook, spiegando in un commento sotto questo post:
Le eventuali domande che in base ai tempi di presentazione, per insufficienza di budget, non potranno essere accolte saranno comunque ammesse ma “con riserva”. Qualora a fine anno dovessero residuare somme ancora disponibili, le stesse domande potranno essere recuperate e poste in lavorazione secondo l’ordine di presentazione acquisito.
Fino al 31 dicembre si può quindi ancora fare domanda, con la possibilità di un accoglimento solo una volta effettuato il pagamento in favore degli ammessi.
Il bonus nido 2022 spetta a tutti, anche a coloro che hanno un Isee elevato, per ciascun figlio (anche adottato o in affidamento) con un’età fino a tre anni, compiuti fra gennaio e agosto 2022. Per richiedere l’agevolazione occorre inviare la domanda in via telematica al portale web dell’Inps, dove si può trovare la domanda precompilata. Sul sito basta selezionare la voce “Bonus nido e supporto domiciliare”, e effettuare l’accesso con SPID o CIE, per poi inserire i propri dati.
Qui trovate il link per accedervi più velocemente.
Il provvedimento è stato rinnovato dal governo anche per l'anno che sta per arrivare ed è destinato alle famiglie che scelgono sia istituti pubbl...
Come inoltrare la domanda per il nuovo Bonus asilo nido 2021 e per beneficiare del rimborso fino a 3.000 euro annui per le famiglie italiane.
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario...
Non tutti possono fare da padrino o da madrina di Battesimo. Ecco una sintesi di quanto prevede il Diritto Canonico e come comportarsi durante il r...
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
A chi rivolgersi quando, come neogenitori, si hanno dubbi o difficoltà? Scopriamo il ruolo delle puericultrici.
Un servizio nido familiare che spesso si rivela utile per le esigenze dei genitori; ecco come funziona e quali sono le caratteristiche del tagesmut...
Soggiornare presso una famiglia all'estero presso la quale svolgere piccoli lavori domestici e aiutare nella crescita dei figli; conosciamo meglio ...
Lo sharenting è un'abitudine sempre più diffusa, non solo tra i personaggi famosi, ma che può generare rischi da non sottovalutare: il fenomeno ...