
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Le future mamme hanno diritto a un contributo da 800 euro, noto come Bonus mamma domani o "premio alla nascita": ecco i requisiti e le modalità di presentazione della domanda.
Il contributo viene richiesto direttamente all’Inps in occasione della nascita di un bambino o dell’adozione di un minore. Si può richiedere a partire dal settimo mese di gravidanza, al momento della nascita o dell’adozione o dell’affidamento preadottivo. Vediamo nel dettaglio come funziona, quali sono i requisiti e come fare richiesta.
Il “bonus mamma domani” o “premio alla nascita” è un contributo erogato una tantum (cioè solo una volta) alla futura mamma o alla neomamma. Si tratta di una misura di sostegno alla genitorialità che è indipendente dal reddito della famiglia, ma è prevista per tutte le donne incinte o che hanno da poco avuto un bambino. Nel caso di parti plurimi la somma viene corrisposta per ogni figlio.
Il bonus mamma si può richiedere a partire dal settimo mese di gravidanza e entro un anno dalla nascita del bambino. La prestazione, in vigore dal 1° gennaio 2017, come spiega l’Inps, è rivolta alle donne in gravidanza o alle madri per uno dei seguenti eventi:
L’unico requisito richiesto è che le donne che ne fanno richiesta siano residenti in Italia e siano entrate nel settimo mese di gestazione, o abbiano partorito o avuto in affido o adozione un bambino da meno di 12 mesi.
Per le domande della donne straniere che si trovano sul territorio italiano, specifica l’Inps
Le domande presentate dalle cittadine straniere extracomunitarie, regolarmente presenti in Italia, in precedenza respinte in applicazione delle circolari INPS 27 febbraio 2017, n. 39, 16 marzo 2017, n. 61 e 28 aprile 2017, n. 78, saranno oggetto di riesame alla luce dell’ordinanza 6019/2017 del Tribunale di Milano. La richiesta di riesame della domanda deve essere effettuata dall’interessata, utilizzando il modello in allegato al messaggio 13 febbraio 2018, n. 661, presso la struttura INPS territorialmente competente, che valuterà la sussistenza dei requisiti, sia con riferimento alla regolare presenza in Italia sia agli altri requisiti giuridico-fattuali richiesti dalla legge.
La domanda per il bonus mamma domani si può presentare a partire dal compimento del settimo mese di gravidanza e entro un anno dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore adottato o in affido.
La domanda deve essere presentata all’Inps con una delle seguenti modalità:
Nel 2019 è stata poi introdotta una novità, cioè la possibilità di richiedere il contributo anche tramite l’app #INPSmobile, nei casi seguenti:
Per tutti gli altri casi, specifica l’Inps, si utilizzano gli altri canali (web, patronati, Contact center).
La domanda va comunque inoltrata dopo l’ingresso nel settimo mese di gravidanza. In allegato bisogna presentare la certificazione rilasciata dal medico del Sistema sanitario nazionale che indica la data presunta del parto (sul sito dell’Istituto si trovano tutte le istruzioni).
Il bonus mamma domani viene corrisposto in un’unica soluzione. L’importo dell’assegno è di 800 euro per ciascun figlio nato, adottato o affidato. Tale somma viene corrisposta tramite bonifico postale, accredito bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN.
Nel 2019 con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio è stato cancellato il “Bonus baby sitter e asilo nido”, mentre sono stati confermati il Bonus nido e il Bonus bebè.
Il Bonus bebè consiste in un contributo mensile per 12 mensilità ed è rivolto alle famiglie con reddito basso, a differenza del Bonus mamma domani che è invece rivolto a tutte le future mamme.
Per il 2020 è stato confermato lo stanziamento di risorse per il bonus mamma domani, e sono in fase di valutazione altre forme di sostegno alla genitorialità, come il prolungamento del congedo di paternità a 7 giorni (attualmente sono 5).
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La misura è prevista, in via sperimentale per il 2022, per le neomamme lavoratrici dipendenti del settore privato che tornano al lavoro. Dura 12 m...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Sta per scadere la possibilità di richiedere il Bonus mamma 2021: l'agevolazione economica non richiede limiti di reddito. Il tempo ultimo per ino...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...